Vai al contenuto

arturo1961

Members
  • Numero contenuti

    38
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da arturo1961

  1. Ciao Arturo, habitat rocce granitiche (no scherzo) :D habitat su ceppo di conifera. È importante fare foto in habitat, si hanno più informazioni, oltre ad ottenere foto più gradevoli! ;)

    Tricholomopsis rutilans, praticamente un Tricholoma lignicolo, sempre molto bello da incontrare!

     

    Tom :)

     

    grazie per la celere risposta, trovato nel bosco del parco della Brughiera Briantea (tra como e biranza), parco di robinie castagni e conifere, questo l'ho raccolto sul bordo del sentiero non ho notato se era vicino ad un ceppo ma forse si.

  2.  

    ... almeno finchè non avro imparato a riconoscere con assoluta certezza quelli commestibili...

     

    Giusto e sbagliato ;)

    Prima di mangiare funghi raccolti nel bosco bisogna, come ti ha suggerito Felice, imparare a riconoscere i velenosi, soprattutto i velenosi mortali.

    Poi si impara a riconoscere quelli commestibili. È un ottimo metodo per rimanere vivi a lungo! ;):D :D

     

    Ricordati poi che nelle ASL è previsto un servizio gratuito di riconoscimento dei funghi raccolti.

    Informati quale è la ASL più vicina in cui offrono questo servizio, e in che giorno puoi andare per far determinare i tuoi funghi.

     

    Altro consiglio, quando vai nel bosco non raccogliere tantissime specie, concentrati su 4-5 specie, cerca di fotografarle bene, di segnarti su un quaderno di campagna le caratteristiche, comprese l'odore, eventuale viraggio alla sezione, colore della sporata, etc., In questo modo riuscirai a memorizzare i caratteri di alcune specie ogni volta e a far crescere il tuo bagaglio di conoscenze, invece di fare confusione dietro a tante specie. ;)

     

    Ciao, Tom :)

     

    perfetto ne farò tesoro.

    Purtorppo ieri ho fatto la doccia nel bosco in quanto pioveva perciò li ho racolti per studiarli a casa.

    Si per la ASL mi sono già documentato su quella vicino alla zona dove abito, sono attento a non correre rischi sotto questo aspetto. :)

  3. Piero ti suggeriva di cercare trai Suillus che crescono sotto Larice, nella tua pineta ci dovevano essere anche dei Larici ;)

     

    Tom :)

    eh si hai ragione, non avevo conoscenza del larice che in effetti è una conifera e in quel bosco mi sa che di larici ce ne erano parecchi che io confondo con pini.... grazie, suggerimenti preziosi per le prossime uscite.

     

    Ho rifatto la ricerca e partendo dal suggerimento di Pietro dovrebbe essere un Laricino ovvero SUILLUs GREVILLEI detto anche Elegans? l'unica cosa che mi manca è l'anello.

  4. La tua è una Macrolepiota, probabilmente una konradii, ha un anello sul gambo, ma non ha una volva alla base del gambo, elemento che ci sarebbe stato nell'Amanita che hai citato, ribadisco che i funghi velenosi e letali devi imparare a riconoscerli senza esitazione alcuna, ciao,

    Pietro

    Grazie per le info,

     

    sono agli inizi e non mangio alcun fungo che raccolgo ma sto cercando di imparare e questo macrolepiota proprio non riuscivo ad individuarlo in questa forma.

    Per ora i funghi commestibili li prendo solo al supermercato almeno finchè non avro imparato a riconoscere con assoluta certezza quelli commestibili.

    Peraltro ho altri funghi da riconoscere che porterò in associazione per la determinazione.

    Grazie ancora

    Arturo

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza