Vai al contenuto

Leandro

Members
  • Numero contenuti

    13
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Leandro

  1. Buonasera, sono rimasto notevolmente deluso 😞 dalla blanda e ridicola qualità delle immagini. Vorrei sapere da Loro signori a chi è destinato il testo. Dilettanti, fungaioli della domenica, esperti...un dilettante potrebbe venir meno, se non dovesse consultare una Asl, un fungaiolo domenicale è già interrato ed un esperto Dio sa cosa ne debba fare con questo "testo". Amaramente rimpiango il mio buon vecchio "Antonio Testi" in "Funghi d'Italia". Armillaria tabescens e tricholoma pardinum sono rappresentati in qualcosa di stravagante....mi viene su un sorriso. A chi è rivolto questo "libro"? TUTTO INSIEME IN UNA VOLTA, NON È UNA BUONA SCOPATA. Incazzato nero.

  2. Ciao Leandro,

     

    Se utilizzi libri datati, come dici è bene che li giorni al più presto, controlla anche sulla scheda in archivio le informazioni su Clitocybe nebularis altra specie un tempo considerata commestibile, ma oggi di dimostrata tossicità.

    http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=15281

     

    Ciao, Tom :)

    ,grazie del consiglio. Non ero a conoscenza delle inalazioni pericolose del nebularis, ma a dire il vero è un fungo che ho sempre evitato in quanto annoverato con "riserva" tra i commestibili relativi al mio testo. Vorrei approfittare della tua, della vostra, esperienza e gentilezza per essere consigliato su un testo aggiornato, pur capendo che i mezzi di indagine sempre più moderni tendono a "datare" qualsiasi libro, a prescindere dall'anno di pubblicazione. Grazie di tutto Leandro.
  3. Buongiorno Max, il mio libro, abbastanza datato, fine anni novanta credo, porta una netta distinzione tra i due. Lo cambierò al più presto, tra l'altro include il tricholoma equestre tra i buoni commestibili, ma soprattutto il chlorophyllum rachodes, di cui mi sono lievemente intossicato con leggeri dolori addominali, tra gli ottimi commestibili, sotto il nome di Macrolepiota rhacodes. Indagando sul mio malessere sono giunto a questo sito, e al chlorophillum, venendo a capo di diverse e più moderne opinioni. Grazie!

  4. Grazie mille e scusa il ritardo con cui mi accordo dell' errore. Il mio telefono non consente di modificare il formato, nel frattempo aggiungo di esserne venuto a capo, trattasi di "myomyces", il dubbio risiedeva nella quantità esigua, solo un paio di individui, credo sia dovuto alla siccità. Scusate lo spazio rubato. Saluti Leandro

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza