Vai al contenuto

Homunculus

Members
  • Numero contenuti

    63
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Homunculus

  1.  

    In effetti era un po' inumidita, ma non tanto da doverla "strizzare"!

    Non ho pensato a procera perché la superficie del cappello è molto liscia e del tutto priva delle tipiche scagliette.

     

    Le scaglie potrebbero essere state portate via dall'abbondante pioggia,inoltre mi pare di riconoscere le caratteristiche striature a pelle di serpente sul gambo.

    Azzarderei L. procera var. permixta.

    ciao

  2. colgo l'occasione x un saluto a tutti e x presentarmi.purtroppo una sola foto ma, al momento è l'unica che ho..(e meno male! :204: )

    E' una splendida associazione con bella gente :197: e qualche :lol: ..io farò parte di questi :P

    ..dimenticavo..un saluto a tutte le VIP :708:

    :hands49:

    Alex

    post-5888-1170456249.jpg

  3. la consistenza della carne pare gessosa e questo mi porta a pensare al genere Russula..tralasciando odore x la prima ipotesi in quanto il fungo in questione mi sembra un pò inzuppato sarei orientato verso le specie risigallina (=Russula chamaleontina)

    oppure,comunque con odore nullo R. rubroalba var.albocretacea...x entrambe il sapore è dolce

    :hands49:

    Alex

  4. Grazie a Luirig e Giuliano!

    Belle foto Giuliano :clapping:  :clapping:

    Non pensavo che potesse diventare un albero così grande!

    Mi sembra di aver letto che si tratti di specie importata:

    potrebbe essersi inselvatichito e nascere più o meno spontaneamente?

    :flowers:  Carlangela

     

     

    Grazie a Luirig e Giuliano!

    Belle foto Giuliano :clapping:  :clapping:

    Non pensavo che potesse diventare un albero così grande!

    Mi sembra di aver letto che si tratti di specie importata:

    potrebbe essersi inselvatichito e nascere più o meno spontaneamente?

    :flowers:  Carlangela

     

    L'origine è controversa: si pensa possa essere indigeno della Cina meridionale, ma nelle regioni mediterranee è coltivato e naturalizzato da molto tempo (sicuramente da alcuni secoli) e potrebbe essere stato diffuso dagli arabi già durante l'Alto Medioevo.

     

    Ciao

    Umberto

     

    ciao a tutti

    mi sembra di aver letto(se non ricordo male :bangin: )

    che è originario del medio oriente ed è stato diffuso dai romani,poi inselvatichito x il clima favorevole.

    :hands49:

    Alex

  5. sicusamente il comportamento trà le due specie è diverso,la biscia è aggressiva(ma innocua)mentre la vipera resta immobile(e si mimetizza bene)finchè non si è a portata (di morso) :martello2:

    però il corpo tozzo e la coda vistosamente "corta" sono caratteristiche della vipera

    ciao a tutti

    :hands49:

  6. ciao talamax

    per quanto ne so io quella è una galla

    è dovuta al fatto che un insetto (nello specifico nn saprei dirti la specie ma so che le galle sono diverse da specie a specie :P ) che inocula delle uova nei tessuti vegetali e queste uova nello sviluppo producono ormoni e fattori di crescita vegetali che condizionano lo sviluppo abnorme(infatti,a parte la forma aliena, hai notato una certa appiccicosità, dovuta a secrezione di zuccheri) della parte interessata dalla "puntura"credo per creare le condizioni ottimali di sviluppo della larva.

    sicuramente qualcuno conoscerà il nome della specie

    ciao :hands49:

    Ale

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza