Vai al contenuto

natura

Members
  • Numero contenuti

    220
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da natura

  1. CIao,

     

    Ho seminato semi di una Silene selvatica che me sembravano di esser Silene nocturna. Le piante sono cresciuti molto bene, ma c'era qualcos strana - le fiori no fanno petali, neanche di notte. Quest foto sono prese 3 ore dopo il sole e andatu giu (20:30).

     

    Pensata che sia la Silene nocturna o c'e qualche altra spece che non so?

     

    Ho anche prese foto delle semi (che erano escavati nal lato)

    post-8166-1264320463.jpg

    post-8166-1264320474.jpg

  2. Sembra un relativo di Cyperus longus che ha gli spighette brune a di qualche centimetro di lunghezza. Era molto raro vicinu ad un valle con poco aqua e in ombra quasi totale. Regione Sicilia ed isole intorne presa scorso Maggio. Un idea cosi cosi e venuta su Cyperus escolentus. Forse la piante ed ancora in fiore se volete qualche altro dettaglio - posso ritrovarla ancora.

    post-8166-1245620265.jpg

  3. Ciao,

     

    Per la prima volta in vita mia, ho visto un Ophrys cfr ciliata forma gialla. A questo punto non so se si po ippotzare sulla O. vernixia. Se volete altri imagine, ne ho qualche altro. C'era soltanto una pianta in mezzo di un poce centinaia di O. ciliata. Ho controllato il sito con curezza e non risultave nessun altro campione giallo. Si trova la Ophrys vernixia nel checklist della flora Italiana ?

    post-8166-1240085880.jpg

    post-8166-1240085904.jpg

  4. Molto dei campioni si nutrivano su Galactites tomentosa (ASTERACEAE). Dopo un po di ricerca qua e la, mi sono fermato con grandi dubbi su Orobanche minor con fiori un po grandi. Il nostro Pignatti scrive che la corolla si po essere fino 18mm. Per certo la O. pubescens non e, perche in oltre questa e odorata ma il campione fotografato non e profumato. La problem e che ci sono un paio di spece che assomigliano la O. minor (Picridis, loricata, amethystea) e non e facile da distinguire fra loro perche la loro variabilita :-(

  5. Se fai un search su Ophrys caesiella o Ophrys lupercalis risolta in numerosi siti e lavori che riconoscono i due taxa, mentre altre li metteno in un solo taxon di O. fusca. Sembre che non c'e un a regola defenitttive ed a questo punto la tassonomia e puramente soggetiva e uno po scegliere a quale pare e piu giusta. Per me, la fusca propia con labello di 18mm e la 'O. caesiella' con labello di 12mm sono pollinati da diversi insetti ed allora sono speci (o subspeci) diversi. Nel fratempo ammetto che molti speci di O. fusca descritte da Delforge et al. sono quasi ugalli (ezempio O.gazella, O.carpiatana, O.caesiella)

  6. Ho trovato questa Orobanche che non penso che sia la minor, pubescens o crenata. La spece stava consumendo un Galactites tomentosa su bordi ruderali. Era lunga 30cm, corolla con peli glandolosi, stimma biancha (un po lila), labello superiore un po bilobo, stimmi inserite 3-4mm dal base glabri sulla meta superioire dei suoi filamenti, pubescenti nella meta inf., corolla 16mm, calice con 2 sepali bifidi e stretti.

     

    Data: Aprile 2009

    Localita: isole mediter.

    post-8166-1239559993.jpg

    post-8166-1239560013.jpg

  7. Gian,

     

    Non so, non c'e un checklist officiale, devo controllare con gli essperti, ma la Phillyrea (mi sono attaccato a Phyll come caryoPHYLLaceae,) e detto che esiste (ma penso che la latifolia/media) Io non riesco a trovarli, probabilment perche mi sembranno tutti Olea. Pero c'era un campione che mi era rimasto dubbio e se trovo le imagine to faccio vedere qui.

     

    Pignatti dice che

     

    Adesso una cursita da mia parte... se un tifoso di Olea ? Sei cosi sicuro di Olea, ma le foglie non sono cosi diversi. Ammetto che la Phillyrea che hai dimostrato e piu rossa e quello lo vedo bene, ma dalla forme delle foglie, mi sembrano QUASI :) ugali

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza