Vai al contenuto

Tutte le attività

aggiornamento automatico

  1. Ultima ora
  2. Che invidia. Spero di trovarle il prossimo anno.
  3. Goodyera repens (L.) R Br. in W.T. Aiton. Regione Veneto. (VI). 09/07/2025. Ancora un po' indietro.
  4. Goodyera repens (L.) R Br. in W.T. Aiton. Regione Veneto. (VI). 09/07/2025.
  5. Vale la pena andare fin là, anche se c'era un freddo ...
  6. Goodyera repens (L.) R Br. in W.T. Aiton. Regione Veneto. (VI). 09/07/2025.
  7. Goodyera repens (L.) R Br. in W.T. Aiton. Regione Veneto. (VI). 09/07/2025.
  8. Grazie Giuliano.
  9. Belle belle belle. giuliano.
  10. Oggi
  11. Quest'anno non mi è stato possibile far l'uscita, spero nell'anno prossimo. Sempre belle. Giuliano.
  12. Ieri
  13. Nigritella miniata var. dolomitensis (Teppner & E. Klein) H. Boaumann, R. Lorentz & Perazza 2013 - Valparola - 2200 m - 11 lug 2025
  14. Malaxis monophyllos (L.) Mathias Joseph Bluff & Carl Anton Fingerhuth 1838 - Valparola - 2160 m - 11 lug 2025
  15. Chamorchis alpina (L.) L.C.M. Richard 1817 - Valparola - 2160 m - 11 lug 2025
  16. Ultima settimana
  17. Purtroppo non l'ho trovata. Il bosco è stato troppo sconvolto e ci sono rami e alberi tagliati dappertutto. Probabilmente salendo ne avrei trovata qualcuna, ma cominciava a piovere e ho dovuto rinunciare. In compenso ho trovato un'inaspettata stazione di Malaxis (che non mi serviva). Sarà per il prossimo anno.
  18. Spero di trovarne qualcuna anch'io.
  19. Cortinarius balaustinus Fr. Regione Lombardia, Valtorta. Agosto 2014. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Questa raccolta, effettuata in un bosco misto di Abete rosso e Faggio, era stata determinata come Cortinarius pseudoduracinus Rob. Henry, un Cortinarius dalle colorazioni pileiche fulvo-brune, rossastre, con gambo affusolato, un poco radicante e per le spore di piccole dimensioni. Oggi questa specie viene considerata come sinonimo di Cortinarius balaustinus Fr. (KUYPER T. et al. 2024). Spore. Long : N =20; dMd; (4,76)4,889 - 5,31333333333333 - 5,879(5,98) Larg : N =20; dMd; (3,58)3,785 - 4,09 - 4,746(4,93) Q: N =20; dMd; (1,12)1,134 - 1,295 - 1,413(1,43) N° Long. Larg. Q Moy 5,34 4,17 1,29 Min 4,76 3,58 1,12 Max 5,98 4,93 1,43 Media 5,35 4,10 1,30 Lxl: N = 20; dMd; (4,76)4,89-5,31333333333333-5,88(5,98) x (3,58)3,79-4,09-4,75(4,93) Qm = 1,29 Long.: N =20; dMd ; (5,18)5,259 - 5,76 - 6,143(6,34) Larg.: N =20; dMd ; (3,75)3,827 - 4,25666666666667 - 4,558(4,90) Q: N =20; dMd ; (1,22)1,232 - 1,365 - 1,428(1,44) N° Long. Larg. Q Moy 5,75 4,27 1,35 Min 5,18 3,75 1,22 Media 5,76 4,23 1,37 Lxl: N = 20; dMd; (5,18)5,26-5,76-6,14(6,34) x (3,75)3,83-4,25666666666667-4,56(4,90) Qm = 1,35 Osservazione in acqua, a 1000×. Prelievo da spore depositate sul gambo, anche in questo caso sono confermate le misurazioni. Long.: N = 50; dMd; (5,18)5,37 - 5,52 - 5,968(6,17) Larg.: N = 50; dMd; (3,87)4,155 - 4,295 - 4,749(4,93) Q: N = 49; dMd; (1,07)1,19 - 1,25 - 1,37(1,45) N° Long. Larg. Q Moy 5,67 4,45 1,28 Min 5,18 3,87 1,07 Max 6,17 4,93 1,45 Media 5,71 4,44 1,28 Lxl: N 50; dMd; (5,18)5,37-5,52-5,97(6,17) x (3,87)4,16-4,295-4,75(4,93) Qm = 1,28 Osservazione in Rosso Congo, a 400×. Osservazione a 1000×.
  20. Cortinarius armeniacus (Schaeff. : Fr.) Zawadzki. Regione Trentino. Settembre 2009. Foto e commento di Massimo Biraghi. Questa raccolta era stata determinata come Cortinarius poecilopus Rob. Henry. Oggi questa specie viene considerata come sinonimo di Cortinarius armeniacus (Schaeff. : Fr.) Zawadzki. (KUYPER T. et al. 2024). Regione Lombardia. Agosto 2009. Foto di Massimo Mantovani.
  21. Piano piano stanno arrivando! Goodyera repens (L.) R Br. in W.T. Aiton. Regione Veneto. (VI). 09/07/2025.
  22. Decisamente abbondanti, e dai colori delicati!
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza