Vai al contenuto

Tutte le attività

aggiornamento automatico

  1. Ultima ora
  2. Questa non l'ho mai vista. Giuliano.
  3. WOW che spettacolo, bravo Giordano non è facile scovarle. Giuliano.
  4. Oggi
  5. La stazione originaria non esiste più . Per fortuna ho trovato 3 esemplari ben nascosti nel boschetto, difficili da raggiungere dalla falciatrice, ma anche difficili da fotografare. Ophrys apifera var. trollii (Hegetschw.) Rchb. 1851 - Colli Berici - 223 m - 17 mag 2025
  6. Ophrys apifera var. friburgensis Freyhold 1979 - Colli Berici - 248 m - 17 ago 2025
  7. Ben due esemplari quest'anno. Purtroppo il vento e la difficoltà di posizionarsi senza calpestare troppo hanno reso le foto mosse e sfocate. Anacamptis ×duquesnei (Rchb.f.) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr. 2007 - (A. palustris × A. pyramidalis) - Campagna Lupia - 1 m - 19 mag 2025
  8. Poche e ormai sfatte in mezzo all'erba altissima. Anacamptis palustris (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase 1997 - Campagna Lupia - 1 m - 19 mag 2025
  9. Un dolce abbraccio protegge la piccolina!
  10. Mamma che tonsille ha questa bocca!!
  11. Ophrys apifera Huds. 1762. Regione Veneto (VI). 21/05/2025.
  12. Ophrys apifera Huds. 1762. Regione Veneto (VI). 21/05/2025.
  13. Ophrys apifera Huds. 1762. Regione Veneto (VI). 21/05/2025.
  14. Ophrys apifera Huds. 1762. Regione Veneto (VI). 21/05/2025.
  15. Ophrys apifera Huds. 1762. Regione Veneto (VI). 21/05/2025.
  16. Himantoglossum adriaticum H. Baumann 1978. regione Veneto (VI) 21/05/20235.
  17. Himantoglossum adriaticum H. Baumann 1978. regione Veneto (VI) 21/05/20235.
  18. Himantoglossum adriaticum H. Baumann 1978. regione Veneto (VI) 21/05/20235.
  19. Ultima settimana
  20. Neotinea tridentata (Scop.) R.M. Bateman, Prìdgeon & M.W.Chase. Regione Umbria. Maggio 2025. Foto di Pietro Curti.
  21. Grazie Pietro.
  22. Grazie Giuliano.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza