
rege-gianas
-
Numero contenuti
67 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Messaggi pubblicati da rege-gianas
-
-
Ciao.
Volevo essendo intenzionato all'acquisto informarmi e vedere le idee che circolano a proposito dei navigatori più utili per noi, in fondo in fondo all'elenco delle discussioni c'è una ultima casella "GPS", ma cliccando non si ottiene che solo l'ultima di ieri.
Per piacere come si fa a visionare tutte le precedenti 63, con 350 e non so quante risposte?
Scusate se sbaglio l'indirizzo della richiesta ma non so e chi rivolgermi senza disturbare..
Paolo Rege-Gianas
-
Ciao Rina. benvenuta dalle Groane ma durante le micovacanze dal Trentino.
Ti mando un MP se ci riesco,
Paolo
-
Grazie a tutti ciao
-
Sono tornato sul posto per annusarli meglio,anche se molto infreddoliti è vero viene voglia di mangiarli con un battuto di aglio e rosmarino!
Scusate le dimensioni delle foto ma qui non ho photoshop e devo arrangiarmi.
Paolo
-
Ma non ho neanche fatto a tempo a rivedere la mia proposta se era venuta bene che già mi hai trovato la soluzione.
Ti ringrazio moltissimo, questa si che è superefficienza.
Ciao, Paolo
-
-
-
-
-
-
-
Si, grazie Felix. Un cucciolino di Schizophillum. Ho visto che questi fantastici funghi stanno appesi ai tronchi od al soffitto, quindi così le lamelle guardano in basso. Il mio che era in cattività forse è stato ruotato assieme al tronco.
Paolo
-
Bene allora alla fine è un fungo. Grazie alle Vostre competenze, poi mi sono dato anch'io da fare e il risultato è:
divisione deuteromiceti ordine sphaeropsidales famiglia sphaeroidacee - tutte quelle sfere mi rammentano gli alieni - specie Cytoeccetera. Chiamiamolo pure cancro, comunque è un fungo saprofita, tale e quale come i chiodini. Ha uno strano modo di presentarsi ma non per questo mi sembra meno interessante. Ho trovato pochissime immagini in rete, ad esempio (ho chiesto ed ottenuto l'autorizzazione alla diffusione di questo link da parte del Presidente Capo in data 15/02/2010) qui certo non belle e complete come le mie - a parte la microscopia - e da nessuna parte ho trovato le uova, i bacelli germinanti color rosso rubino sangue di piccione che ho testimoniato ai post 1,2,3,4. Invece che protozoi, sono forse legumi del pianeta rosso...Bisognerà uscire dalla rete all'aria aperta per poi entrare nelle biblioteche per saperne di più forse, cioè se Giorgio non lo sa e ammesso che siano pubblicati degli studi.
Se trovo qualcos'altro in quella stanza ve lo dirò, non pensate di dormir tranquilli.
Paolo
-
Cara, purtroppo queste foto sono la testimonianza che mi rimane, perché gli esseri che stavano sul pezzo di tronco che avevo asportato per mostrarlo al bresadoliano si sono completatmente dissolti nel tempo, e io non sono stato tanto furbo da conservarne pezzi in qualche maniera. Sono contento che ho destato qualche interesse, l'iconografia che mostro purtroppo senza dati microscopici mi sembra però dovrebbe essere abbastanza gnomonica, se è questo cancro è ben strano come si comporta.
L'importante è che sia la stagione dei carciofi, io a Pasqua faccio un giro in Francia con mia figlia.
A eventualmente domani, ciao ciao
-
-
-
-
Ringraziando tutti con tutto il cuore veramente.
Devo specificare:
sta di fatto che i cosi non stavano su "piante" nel senso di esseri viventi, bensì su tronchi di faggio dimensioni circa 25 cm di diametro, che tagliati anni prima erano stati lasciati a terra nel bosco, in pratica già semi marciti e imputriditi quando io gli ho tirati sù pensando di farli seccare ed usarli a scopo energetico, non erano certo vitali, li ho poi lasciati per anni in quella stanza e non solo loro sono nati, anche un altro fungo che a questo punto forse è meglio mostrare (allego per completezza, ma di cui non chiedo nulla non spaventatevi, l'unica cosa strana è che ha le lamelle di sopra invece che di sotto. Dimensioni circa 8 millimetri). Questo almeno sarà un fungo, vero?...
-
Grazie Mauro dell'interessamento. Attendo eventuali sviluppi ulteriori.
Avevo chiesto preventivamente se c'era una maggiore tolleranza per i mixo, mi avete risposto di si.
Marika sarai anche tanto buona però mi hai fatto ancora ridere tanto, per fortuna sopporto bene il dolore!
A presto - Paolo
-
-
-
-
-
GPS
in GPS e Microscopi
Inviato
Grazie cara
gentilissima.