Vai al contenuto

longufresu

Members
  • Numero contenuti

    87
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di longufresu

  1. Grazie Giovanni! Ne aggiungo qualche altra fatta oggi (24/03) Ciao, Gio
  2. ... ma ora come la devo chiamare? Grazie per l'aiuto. Ciao, Gio
  3. Ne metto solo una (per ora...) ma state tranquilli che entro breve ne aggiugerò altre Ciao, Gio
  4. Urca, 700 m! Pensa che io le prime le ho trovate nelle vicinanze di Uta che sta 8 metri sotto il livello del mare (non scherzo è davvero così)! Quella di oggi invece stava decisamente più in alto... Ciao, Giol
  5. Ancora un paio di O. longicornu... un controluce ed una O. longicornu albiflora. Ciao, Gio
  6. Un paio di scatti di questa bella orchis; uno è relativo alla forma candida. Ciao, Gio
  7. Bellissimi esemplari! Bravo Gian Battista Venerdì (20/03) sono andato a cercarle in un sito lungo la piana del Cixerri e le ho trovate quasi tutte sfiorite!!! Solo 3 esemplari erano ancora in condizioni decenti. Oggi (23/03) invece ne ho trovato una, la prima dopo anni di ricerche!!! nella F.D Marganai a circa 500 mslm. Vedo che le tue le hai riprese a circa 800 m... domani provo a salire di quota e vedo se ne trovo qualche altra! Ciao, Gio
  8. 23/03/09 - Questa l'ho ripresa più in alto (circa 500 mslm) nella F.D. Marganai Ciao, Gio
  9. Grazie Annamaria! Ne metto un'altra, scattata questa mattina e dal valore (per me) particolare, infatti è la prima O. lactea che trovo nel territorio del mio paese. L'ho rinvenuta stamattina nella F.D. del Marganai a pochi Km da casa Ciao, Gio
  10. Le foto sono di venerdì... se arrivavo con due giorni di ritardo le trovavo tutte sfiorite! Ciao, Gio
  11. Ciao Gian Battista, hai beccato un bellissimo esemplare, più "classico" di quello che ho trovato io. Domani sarò all'oasi wwf di M. Arcosu (ci lavoro!!!) e se avrò il tempo andrò a controllare alcune stazioni di morisii poste lungo uno dei percorsi. Complimenti per le foto! Ciao, Gio
  12. Oggi (13/03) ci sono ritornato! Eccovi un paio di scatti. Ciao, Gio
  13. Un'altra ambientazione.... questa è cresciuta in una schiarita della lecceta fra edera e muschi! Ciao, Gio
  14. Sempre di stamattina due esemplari di Barlia robertiana ripresi in modo totalmente diverso: una ambientata (fatta col 17-35 @ 17 mm, mano libera), l'altra "isolata" da un raggio di sole che penetrava nel fitto bosco di leccio (fatta col 200-400 @ 400 mm + treppiede). Spero vi piacciano! Ciao, Gio
  15. Innanzitutto grazie per aver corretto il titolo (ho ordinato "An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora" lunedì 2 marzo, ma devono averlo spedito con la diligenza... non l'ho ancora ricevuto!!!). Per le foto... ne metto altre due (comunque non è che sia soddisfatto del lavoro che ho fatto; se posso domani ci ritorno e cerco di fare qualcosa di meglio!!!). Grazie anche a Marika per il commento. Ciao a tutti, Gio
  16. Stamattina ho fatto un giretto alla ricerca di qualche novità... rispetto allo scorso anno sono tutte in ritardo!!! Però la O.morisii l'ho beccata Ciao, Gio
  17. Grazie Gian Battista! Un ibrido che ancora non avevo visto. E' bellissima!!! Ciao, Gio
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza