Vai al contenuto

venturino

Member AMINT
  • Numero contenuti

    14941
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di venturino

  1. ...dimenticavo il ritrovamento a Cotronei,nella valle del fiume Neto. Mi scuso per la foto del fiore purtroppo mi si è spezzato e dunque ne ho approfittato !
  2. Venerdì 18 aprile ,200 m,isolotto di un svincolo stradale incolto, tra le tante erbe spontanee e cespugli fotografando un gruppo di bertoloni , la sorpresa pasquale del ritrovamento di tre piantine di questa Ophrys mai trovata ,inizialmente avevo pensato ad un ibrido della bertoloni magari con O. holosericea apulica,mai trovata però in questo sito,tante le specie: papilionacea,brutia,collina,bombyliflora ,Serapias,collina,passionis,lutea,bertolonii , insomma un eden di specie in 200 mq. Infine la mia scelta è caduta sulla specie sopracitata ,è giusta la mia ipotesi o trattasi di un'altra specie, dimenticavo il labello è grande quanto l'apulica,gli pseudocchi scuri, assenza di gibbe sui labelli delle tre piante,spero che le foto siano sufficienti per una determinazione. Grazie! Ciao !
  3. Ciao Nino bellissime proposte odierne,e non facili da fotografare! Complimenti tripli! P. S.....appena le ho viste su qualcuna ho avuto lo stesso dubbio di Nicola! Ciaooo
  4. ...dura vita per gli orchidofili! Ciaoo Ciao
  5. Coprinus cfr. truncorum (Scop.: Fr.) Fr. foto di A. Venturino Margine boschivo 700 m,su radici raffioranti,P.Policastro,KR
  6. Otidea cfr. bufonia (Pers.) Boud. foto di A. Venturino Querceto misto 600 m,P.Policastro,KR
  7. Coprinus comatus (Müll.: Fr.) Pers. foto di A. Venturino Castagneto incolto pascolato,500 m,P. Policastro,KR
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza