Vai al contenuto

Figliadellaluna

Members
  • Numero contenuti

    151
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Figliadellaluna

  1. Ciao! grazie a tutti! e grazie Tomaso per i complimenti :) dato che come si vede non sono un'ottima fotografa, cerco di compensare con le parole!

     

    dunque, immaginavo che il genere fosse ostico e ho sperato troppo che l'odore così caratteristico potesse dare una conferma. In ogni caso comprendo, e mi accontento di un Hebeloma cfr edurum...è lecito? e sono contentissima così, perchè quando avevo visto la prima volta i funghi in questione non pensavo che sarei riuscita ad avvicinarmi così tanto!per me è un grosso traguardo!e altre discussioni lette qui nel forum mi hanno aiutata molto, per cui devo ringraziarvi ulteriormente!mi state dando l'opportunità di conoscere un pezzettino di questo mondo che per me era poco più di uno sconosciuto!

     

    vi ringrazio di cuore!

    Sara

  2. eheh tranquillo non ho fretta!considerando che sto cercando in rete da sabato..per cui diciamo che di pazienza ne ho :)

     

    guarda l'odore secondo me è di cacao..al primo impatto mi era sembrato proprio come dici tu: dolce, nauseabondo, tanto che lo definivo molto sgradevole! poi ho sentito una componente rafanoide, con una nota dolce (perchè è diventato tutto a un tratto gradevole, e a me l'odore rafanoide non piace!) e pensavo fosse l'odore definitivo. Il giorno dopo la sorpresa!sapeva talmente di cacao che mi era venuta voglia di mangiarlo :stretcher: (ovviamente non ci ho mai pensato nemmeno lontanamente!)

  3. Salve a tutti!

    ritrovamento in giardino, nella campagna milanese, sotto..quercia? (mi sto pian piano avvicinando al mondo degli alberi, scusate se non riesco a precisare bene le specie!)..gruppo di molti esemplari, che ho ritrovato sparsi un pò ovunque e anche sotto altre varie essenze da giardino, di cui non saprei proprio dire il nome... nelle vicinanze ci sono molti Aceri e Liquidambar styracifluum. terreno umido (oggi è stata la prima giornata di sole dopo molte piogge).

     

    Udite udite, ho riconosciuto l'odore e ho esultato!odore di CACAO (uno di questi funghi l'ho tenuto per alcuni giorni annusandolo ogni tanto)! dato l'odore così particolare ho evitato l'assaggio (sono un pò ipocondriaca e ho sempre l'impressione di ingoiare qualche minuscolo pezzo..ma supererò prima o poi)

     

    Cuticola penso igrofana, marrone-beige sfumati e in alcuni esemplari con un cerchio netto più scuro verso il bordo.

    cappello concavo, in alcuni esemplari talmente tanto da "chiudere all'interno" la cuticola!

    lamelle rosate negli esemplari più giovani, sporcate di marrone sul filo. questi esemplari mi sa che sono vecchiotti (i più giovani li ho visti dopo, e avevo la macchina fotografica senza scheda, quindi ho fatto poche foto con la memoria interna, scusate!)

    Gambo concolore al cappello, un pò più chiaro del cappello in alcuni esemplari, con dei residui forforacei bianchi all'attaccatura del cappello. Fibroso.

    Carne biancastra senza viraggio apparente al taglio (nell'esemplare che ho tenuto in casa ho notato un lieve imbrunimento del gambo).

    penso sia tutto!ipotizzo la specie in oggetto, per l'odore (trovato in altre discussioni)..può andare?

    scusate se sono stata prolissa

    :bye:

    post-15152-064921400 1290020776.jpg

  4. premetto che oggi non ho potuto fare le suddette foto, ma spero di ritrovarla domani (se non piove) o in settimana se piove (magari ne spuntano anche altre).

    Per definire meglio l'odore devo dire che alla prima annusata mi sembrava tipo odore di fritto (ma con olio scadente e usato molte volte!per cui sgradevole), molto forte sulla cuticola, meno forte sulle lamelle...

    tra le foto della parazurea come colorazioni pileiche la ritrovo. Comunque vediamo con le foto in habitat

     

    grazie a tutti per intanto :thumbup:

  5. Ciao a tutti!

    altro ritrovamento in giardino, vicino ad Acer sp, pianura padana

     

    Odore gradevole fungino

    cuticola asciutta, ma penso vischiosa a tempo umido (data la terra rimasta attaccata), color crema, con forma irregolare.

    lamelle ocra, con lamellule

    gambo decentrato, allargato vicino al cappello, fibroso, farcito, color bianco-ocra, liscio

    dimensioni del cappello, circa 3 cm

     

    qui brancolo nel buio...

     

    grazie a tutti!

    post-15152-011919000 1288372738.jpg

  6. Ciao a tutti!

    ritrovamento in giardino, vicino a Liquidambar styraciflua (nelle vicinanze Acer sp), pianura padana,

    in gruppo di pochi esemplari

     

    odore e sapore non identificati, forse odore fungino, ma non troppo gradevole.

    cuticola squamosa

    lamelle biancastre, lievemente sporcate di grigio

    gambo liscio, fibroso, bianco, virante al grigio alla base.

    alla sezione nessun viraggio, carne bianca

    dimensioni del cappello 4 cm

     

    inizialmente pensavo ad Agaricus, ma le lamelle me l'hanno fatto escludere..Lepiota forse?

     

    grazie a tutti!

    post-15152-048443300 1288372189.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza