Vai al contenuto

Marco Barbanera

Member AMINT
  • Numero contenuti

    2226
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Marco Barbanera

  1. Geastrum campestre Morgan Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco pubblico di Vimodrone (Mi). Foto di Marco Barbanera, microscopia di Sergio Mombrini. Spore 5,3 - 6 µm (esclusa ornamentazione), globose, aculeate.
  2. Geastrum campestre Morgan Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco pubblico di Vimodrone (Mi). Foto di Marco Barbanera, microscopia di Sergio Mombrini. Spore 5,3 - 6 µm (esclusa ornamentazione), globose, aculeate.
  3. Geastrum campestre Morgan Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco pubblico di Vimodrone (Mi). Foto di Marco Barbanera, microscopia di Sergio Mombrini. Spore 5,3 - 6 µm (esclusa ornamentazione), globose, aculeate.
  4. Geastrum campestre Morgan Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco pubblico di Vimodrone (Mi). Foto di Marco Barbanera, microscopia di Sergio Mombrini.
  5. Geastrum campestre Morgan Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco pubblico di Vimodrone (Mi). Foto di Marco Barbanera, microscopia di Sergio Mombrini.
  6. Geastrum campestre Morgan Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco pubblico di Vimodrone (Mi). Foto di Marco Barbanera, microscopia di Sergio Mombrini. Questa specie si riconosce per la piccola taglia (3-3,5cm di diametro), le lacine igroscopiche, l'endoperidio brevemente peduncolato (osservare a carpoforo secco) con superficie finemente granulosa e il peristoma conico solcato longitudinalmente. Geastrum kotlabae V.J. Staněk è molto simile ma presenta endoperidio sessile.
  7. Amanita vittadinii (Moretti) Vittadini foto di A. venturino Querceto a macchia mediterranea 600 m,P. Policastro,KR
  8. Agaricus sylvaticus Schaeff. Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco pubblico di Vimodrone (Mi). Foto di Marco Barbanera.
  9. Agaricus sylvaticus Schaeff. Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco pubblico di Vimodrone (Mi). Foto di Marco Barbanera.
  10. Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco di Monza (Mb). Foto di Marco Barbanera, microscopia di Angelo Mariani. Cheilocistidi cilindrici e sinuosi. Pleurocrisocistidi.
  11. Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco di Monza (Mb). Foto di Marco Barbanera, microscopia di Angelo Mariani. Spore allissoidali con poro germinativo. Filo lamellare.
  12. Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco di Monza (Mb). Foto di Marco Barbanera, microscopia di Angelo Mariani.
  13. Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco di Monza (Mb). Foto di Marco Barbanera, microscopia di Angelo Mariani. Crescita su terra mista a residui vegetali.
  14. Gloeophyllum trabeum (Pers.) Murrill Regione Lombardia; Novembre 2014; Vimodrone (Mi). Foto di Marco Barbanera. Imenoforo formato da pori allungati.
  15. Gloeophyllum trabeum (Pers.) Murrill Regione Lombardia; Novembre 2014; Vimodrone (Mi). Foto di Marco Barbanera. Superficie pileica brunastra, non zonata e tomentosa.
  16. Gloeophyllum trabeum (Pers.) Murrill Regione Lombardia; Novembre 2014; Vimodrone (Mi). Foto di Marco Barbanera. Questa specie predilige crescere su legno lavorato o posto in opera di svariate latifoglie e conifere. Presenta superficie pileica brunastra, tomentosa e non zonata. L'imenoforo è formato da pori piuttosto piccoli e più o meno allungati. Le altre specie appartenenti al genere Gloeophyllum si distinguono per l'imenoforo generalmente formato da lamelle irregolari.
  17. Cerrena unicolor (Bull.) Murrill Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco pubblico Vimodrone (Mi) su ceppaia in disfacimento. Foto di Marco Barbanera. Pori irregolari, labirintiformi.
  18. Cerrena unicolor (Bull.) Murrill Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco pubblico Vimodrone (Mi) su ceppaia in disfacimento. Foto di Marco Barbanera. Superficie pileica zonata, irsuto-pubescente.
  19. Cerrena unicolor (Bull.) Murrill Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco pubblico Vimodrone (Mi) su ceppaia in disfacimento. Foto di Marco Barbanera. Questa specie a prima vista può essere confusa con la più comune Trametes hirsuta (Wulfen) Lloyd per la superficie pileica irsuta o pubescente, le zonature e i cromatismi ma si distingue da essa per l'imenio formato da pori irregolari e labirintiformi e il contesto molto più sottile, pergamenoso ma che allo stesso tempo si rompe facilmente, inoltre, a differenza di Trametes hirsuta, alla trazione si distacca facilmente dal substrato di crescita.
  20. Lactarius semisanguifluus R. Heim & Leclair Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco pubblico di Mandello del Lario (Lc) sotto Pinus pinea. Foto di Marco Barbanera. Viraggio del latice dopo un'ora.
  21. Lactarius semisanguifluus R. Heim & Leclair Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco pubblico di Mandello del Lario (Lc) sotto Pinus pinea. Foto di Marco Barbanera.
  22. Lactarius semisanguifluus R. Heim & Leclair Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco pubblico di Mandello del Lario (Lc) sotto Pinus pinea. Foto di Marco Barbanera.
  23. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quélet Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco pubblico di Sesto San Giovanni (Mi). Foto di Marco Barbanera.
  24. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quélet Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco pubblico di Sesto San Giovanni (Mi). Foto di Marco Barbanera.
  25. Hebeloma mesophaeum (Pers.) Quélet Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco pubblico di Sesto San Giovanni (Mi). Foto di Marco Barbanera.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza