Vai al contenuto

lucy

Members
  • Numero contenuti

    2564
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di lucy

  1. Dactylorhiza lapponica subsp. rhaetica H.Baumann & R.Lorenz, Regione Veneto, Recoaro Mille, 1000 m
  2. Dactylorhiza lapponica subsp. rhaetica H.Baumann & R.Lorenz, Regione Veneto, Recoaro Mille, 1000 m
  3. Sui Berici ,gli anni scorsi, l'avevamo vista in più stazioni, ma ora non posso verificare la situazione. Ciao
  4. Spero che ne trovi altre. Sotto il muretto hanno lasciato una striscia d'erba non falciata. Io ho guardato molto in fretta. Ciao
  5. Ho perso per strada una "a": subsp. tetraloniae e non subsp. tetralonie. Lucy
  6. Ophrys holosericea subsp. tetraloniae (W.P.Teschner) Kreutz, Regione Veneto, Alto Vicentino, 320 m , giugno Lucy
  7. Ophrys holosericea subsp. tetraloniae (W.P.Teschner) Kreutz, Regione Veneto, Alto Vicentino, 320 m , giugno
  8. Ophrys holosericea subsp. tetraloniae (W.P.Teschner) Kreutz, Regione Veneto, Alto Vicentino, 320 m , giugno
  9. Ophrys holosericea subsp. tetraloniae (W.P.Teschner) Kreutz, Regione Veneto, Alto Vicentino, 320 m , giugno Facevo molto conto su questa stazione per me nuova, ricca (a giudicare dal numero di rosette visibili qualche tempo fa) e non lontana da casa. Invece sono arrivata dopo lo sfalcio... e sono riuscita ad individuare due sole piante ai margini del prato. Primo fiore molto alto sul fusto e di piccole dimensioni:
  10. Grazie Nicola, uso Chrome da tempo. Ora è tutto a posto. Lucy
  11. A me non sembra possibile esprimersi con sicurezza su queste immagini. Giuliano, sono in anticipo rispetto agli altri anni ? Ciao
  12. Giuliano, non devi portarti appresso i testimoni quando le spari così grosse.... E' sempre un piacere vederle! Grazie mille del giro! P.S: Ho tardato a scrivere perché, almeno per me, non è proprio tutto a posto. Non visualizzo le faccine e la finestra non ha l'aspetto consueto. Provo ad inviare. Ciao
  13. lucy

    Cypripedium calceolus

    L'insetto che è entrato nel labello non può uscirne facilmente, perché la pantofolina ha pareti scivolose e i bordi ripiegati. Può farcela se sfrutta le strette aperture che si trovano ai lati del ginostemio e, passando di lì, si carica il torace di polline. Questo ce l'ha fatta ed è volato via veloce mentre cercavo un'inquadratura migliore:
  14. Sì, da vicino è molto bella. Vedo che qualche volta andiamo negli stessi posti, ceschi. Ciao Lucy
  15. Di già? Mi sembra di incontrarla più tardi. Molto bella! Ciao Lucy
  16. Dispiace anche a me di aver mancato questa bella occasione . Spero nella prossima. Lucy
  17. Che sorpresa! E che meraviglia! Grande Giacomo!!! Lucy
  18. Grazie Nicola, sei sempre gentile. In realtà avrei voluto fare meglio, ma c'era molto vento a disturbare. E' uno spettacolo che forse conosciamo tutti, ma che trovo irresistibile e devo proprio condividere. Lucy
  19. Dactylorhiza sambucina (L.) Soò, Regione Trentino Alto Adige, Alpe di Campogrosso , maggio 2015, 1300-1450 m Lucy
  20. Dactylorhiza sambucina (L.) Soò, Regione Trentino Alto Adige, Alpe di Campogrosso , maggio 2015, 1300-1450 m
  21. Dactylorhiza sambucina (L.) Soò, Regione Trentino Alto Adige, Alpe di Campogrosso , maggio 2015, 1300-1450 m
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza