Vai al contenuto

Erman

Member AMINT
  • Numero contenuti

    880
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Erman

  1. Il caldo vento secco ha eclissato le Morchelle, per cui ho avuto tempo ad osservare le fioriture per la prima volta. Tuttavia nono ho conoscenze specifiche per classificarli e quindi Vi sottopongo gli scatti di oggi :

    Val Sarmassa - Vinchio d'Asti - incolti di antiche vigne, con ciliegi, cornioli, noccioli, frassini....

    post-17140-0-39460300-1302375554.jpg

  2. Buongiorno Tom, grazie per l'intervento:

     

    "maturo" ? Sì certamente per via dell'età, ma incappato in un imbarazzante e spiacevole aggiornamento su funghi raccolti seguendo la sperimentata consuetudine locale per il buon gusto dopo cottura o essicati e avallati da diverse pubblicazioni di anni fa (Tutte al pari: Verpa bohemica, digitaliformis o conica, Mitrophora semilibera). Meno male che gli studi progrediscono e prevengono rischi potenziali. D'altra parte se ipotizziamo 10.000 specie determinate e 90.000 probabilmente ancora da valutare o scoprire, Generi, specie e sottospecie da approfondire, ebbene i micologi hanno un bel tavolo di discussione senza limiti.

     

    Io, come ho detto, sostituisco il dubbio alla certezza di ieri, tanti sono i generi alternativi di consumo,.... fino a...alle prossime scoperte!!

     

    E ...continuo per il sentiero a me più confacente, quello per apprezzare l'estetica dei funghi, dei fiori e di quant'altro la Natura mi gratifica nel mantenermi in buona serenità.

     

    :bye: Ermanno

  3. Marika: acuta osservatrice

    Cerco di risponderti per quel poco che so. Gli esemplari in foto sono a diversi stadi di maturazione,dal fresco a sinistra fino alle altre con bordi già corrosi dal vento. Le altre rinsecchite e brunite le ho trascurate perchè non fotogeniche e neanche raccolte (tutte in un ambito di 2 m.q.) Questa specie l'ho sempre considerata V.bohemica in base alla piccola documentazione a mio corredo. Il cappello è attaccato all'apice del gambo, mentre tutto il resto del cappello scende libero, anzi, al minimo tocco si stacca nettamente e cade riverso mostrando l'evidente struttura di solo cappello. In loco si trovano infatti alcuni gambi intatti che attirano facilmente lo sguardo, molto meglio del fungo intero che meglio si mimetizza. Qui da noi sono le prime a comparire e sono molto ricercate. Anticipano il Genere Morchelle, tipiche in aprile.

     

    Le tagliatelle al loro sugo erano ottime. La cottura l'ho fatta lenta e protratta per far evaporare i principi indesiderati termolabili, come d'altronde faccio anche per tutte le Morchelle

    Se avessi pensato ad una determinazione, allora avrei presentato la sezione e tutto sarebbe stato chiaro: fossero state Mitrophore infatti avrebbero avuto il cappello per la metà attaccato al gambo, mentre il resto sarebbe sceso libero.

     

    E così sai perchè non vado a marzuoli: son pago di quel che passa il convento qui a casa. :0123:

    :hands49: Ermanno

  4. Ciao Marika e grazie per il riposizionamento.

     

    Oggi,con l'intento di darti una risposta sulle caratteristiche olfattive, sono tornato sui miei passi: :Jumpy: giusto in tempo per osservare... un bel gregge di pecore che pascolando meticolosamente ha fatto tabula rasa di quei poveri funghetti.

     

    Sconsolato, al ritorno sono passato per una ripa di frassini e olmetti: :rolleyes: bene! Primo incontro della mia stagione con una famigliola di Verpa bohemica, di cui allego una rappresentanza.

     

    ps. riguardo alla determinazione dei funghetti chiudo così l'argomento con la sola ipotesi che sono riuscito a ricercare: forse "Psathyrella di cui forse/forse "candolleana"

     

    :bye: Ermanno

    post-17140-0-55023600-1301254808.jpg

  5. Mi accorgo di non aver dato invio alla prima parte, :aufsmaul_2: così mi ripeto:

     

    Oggi, durante una breve passeggiata in una fresca valletta dell'Alto Monferrato, ho scorto questi delicati ed esili funghi tra il fogliame di un pioppeto: non saprei classificarli e quindi gradirei conoscerne la determinazione.

     

    Grazie per l'attenzione

    :bye: Ermanno

    post-17140-0-37342500-1301095325.jpg

  6. Grazie a Tutti

     

    per la calorosa accoglienza che risuona dalla Valle d'Aosta alla Sila, passando per il Bergamasco, l'Udinese e la Teverina.

    Dal Ponente ligure, che occhieggia orchidee, fin su ai pascoli del Beigua, dove ronzano Vespe e Panda, ma fortunatamente non le ferrari rosse: di color complementare al bollino verde, a loro è preclusa la conoscenza della quiete naturale. :thumbup:

     

    :bye::bye:

    Ermanno

  7. .... un appassionato piemontese nel Monferrato Astigiano, cercatore dei più comuni funghi eduli e sopratutto, da poco, anche di approfondimenti sui vari aspetti dell'ambiente naturale che frequento: l'Appennino Ligure nella zona del Parco del Beigua.

     

    Varie tracce virtuali della Vostra Marika, incrociate in altre circostanze, mi hanno condotto a questo meraviglioso sito, che risulta essere per me un'ampia finestra di scoperte interessanti.

     

    Complimenti allo Staff, ai Soci, ai Frequentatori dei Forum

    Ciao a Tutti

    Ermanno

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza