Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. un piccolo Geastrum crescente sotto aghifoglia riconoscibile per l'endoperidio grigioazzurrognolo finemente granuloso e per l'area peristoma ben delimitata. gli è simile G. fornicatum ma si distingue per l'endoperidio color brunastro. Geastrum quadrifidium alla prossima Massimo
  2. Portamento slanciato cappello lucente, color acciaio, terminante con un caratteristico umbone ben pronunciato Tricholoma virgatum
  3. Comune Telamonia ricoscibile per le colorazioni bruno-nerastre in contrasto con una zona anulare all'attaccatura del gambo con il cappello biancastra o più chiara Cortinarius brunneus
  4. Responsabile di pericolose e nefaste confusioni, specie allo stadio giovanile, con il mortale Cortinarius speciosissimus Chroogomphus helveticus
  5. comune e gregario nelle Peccete, le lamelle biancastre con evidenti residui velari, il gambo privo di bulbo marginato e decorato da abbondanti residui del velo disposti concentricamente ,la carne biancastra, permettono di riconoscerlo agevolmente Cortinarius claricolor
  6. Piccola Telamonia delle Peccete muscose, difficile l'identificazione sul campo e differenziarlo dai vicini Cortinarius acutus e C.acutorum tutte con residui di velo abbondati e umbone acuto. Il bordo appendicolato, l'odore come di iodio e sapore dolciastro potrebbero indentificarlo come Cortinarius acutovelatus
  7. Odore da nullo a " fungino", nennun timbro sgradevole tipico sotto Fagaceae e Betulla cuticola asciutta, opaca decorata nel giovane da resti del velo biancastro, blu-violetto poi con toni ocracei con l'età partendo dal centro del cappello, carne violetta tende a sbiadire e sporcarsi di brunastro in maturazione specie alla base del gambo. Cortinarius alboviolaceus.
  8. Cortinarius comune dall'odore complesso, definito dai più sgradevole, si ricosce dal sosia C. camphoratus appunto per l'odore di patate andate a male di quest'ultimo e per il viraggio della carne, marmorizzata e violacea in C. camphoratos, mentre nella specie rappresentata è ocra-brunastra Cortinarius traganus
  9. comune nelle peccete muscose, la rugosità presente sul pileo del cappello aveva fatto si che alcuni A.A. creassero una varietà ad hoc C. amiantinum var. rugosoreticulatum, ma oggigiorno ritenuta forma ecologica e rientrante nella stessa specie Cystoderma amiantinum
  10. Comunissimo quest'anno e riconoscibile per l'amaro della sua carne, le colorazioni piliche camoscio chiaro gambo obeso giallastro all'apice e rossastro alla base , da qui il nome volgare Boleto dal bel piede, munito di un evidente reticolo a maglie allungate di norma concolore al fondo o giallognolo su sfondo rossastro, al tocco e alla sezione vira violentamente ad un azzurro-bluastro Boletus calopus
  11. comune Amanitacea onnipresente in tutte le fasce vegetative, dalla pianura alla montagna Amanita rubescens
  12. Bellissimo e poco comune Tricholoma dalle colorazioni gialle e con odore di farina della stirpe Sejunctum di portamento tozzo può confondersi con il capostipite T. sejunctum ma il diverso habitat el'aspetto più massiccio nonchè le colorazioni pileiche più accese e tendendi a sfumature aranciate , mai con toni verdastri, sono elementi macroscospici che permettono la distinzione. T. coryphaceum lo si può distinguere su campo analizzando il gambo, difatti in quest'ultima specie presenta squamette bruno-olivastre sul gambo, decorazioni completamente assenti in T. arvernense
  13. Chiamato volgarmente Steccherino dorato , differisce da " cugino " Hydnum repandum per l'aspetto più esile, colorazioni pileiche più accese e principalmente per gli aculei mai decorrenti sul gambo Hydnum rufescens
  14. Altro Micete comunissimo nelle Peccete alpine Albatrellus ovinus
  15. Un comune Hygrophorus delle Peccete alpine con caratteristico odore floreale Hygrophorus agathosmus
  16. Comune sotto Quercus e con abbondante latice di un bel giallo zolfo Lactarius chrysorreus
  17. fruttifica nelle Peccete miste , odore cimicino o come di cicoria tostata Lactarius camphoratus
  18. sotto Betulla e con odore tipico che ricorda il cocco Lactarius glicyosmus
  19. Lactarius bertillonii latice acre, bruciante, reazione del latice al koh arancio
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza