Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. resti del velo sul cappello grigiastri e volva friabile facilmente lacerabile ed anchessa ingrigente Amanita submembranacea
  2. Reazione gialla al koh Russula subfoetens
  3. Boletus aestivalis-primordio
  4. Valtorta, località Ornica Boletus pinophilus
  5. mia microscopia spore cruciformi, elemento che conferma l'ipotesi determinativa e che distingue il Genere Tricholosporum dal Genere Tricholoma ( spore pressochè ellittiche )
  6. il gambo è fibroso, più o meno cilindrico attenuato alla base, la carne è compatta
  7. lamelle fitte, colore bianco sporco, sapore tenue non sgradevole, odore leggero di farina acida
  8. Ritrovamento , foto e descrizione di Nani, ipotesi determinativa di Fefe e conferma microscopica mia Tricholosporum goniospermum descrizione dell'habitat perché in questo posto non avevo mai notato il fungo che seguirà: pianura padana, lungo le rive del fiume oglio, bosco saltuariamente alluvionato, grossi pioppi, salice, robinia, qualche olmo, molti rovi. Poco frequentato perché quasi impenetrabile. Il diametro del cappello del più grosso supera un po' i 12 cm, l'altezza 9 cm
  9. foto di Angelo Mariani Leccinum scabrum
  10. Foto Angelo Mariani kuehneromyces mutabilis
  11. Foto di Angelo Mariani Leccinum versipelle
  12. Foto di Angelo Mariani Collibya cfr acquosa
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza