Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. Boletus fechtneri
  2. Russula chloroides
  3. Russula virescens
  4. Russula violeipes
  5. Russula heterophylla
  6. il pericolo è già in agguato Amanita phalloides
  7. uscita di venerdi pomeriggio com Micoguido...........ore 3 del pomeriggio.....caldo da svenire.............località monte Albenza. h. 800/1000 mt. essenze catagno/ roverella/ carpino/ nocciolo / betulla appena entrati Amanita caesarea
  8. frank. come ben sai per individuare le russulacee è necessario almeno un esame organoletticco, cioè odore e sapore e talvolta non basta neanche quello. secondo la mia interpretazione x logica ed esperienza personale posso ipotetizzare per la "rossa" R. emetica var.emetica, per l'assenza di decolorazioni nel cappello e lamelle e gambo perfettamenti bianchi. per la russula gialla, con presenza , mi sembra , di fagus dovrebbe essere R. lutea = R:acetolens = R: vitellina. Massimo
  9. Lo credo anch'io! Ma fin che non viene sinonimizzato dalle alte sfere, quando li trovo così tipici non posso far altro che determinarli per B. luteocupreus! Matte <{POST_SNAPBACK}> alte sfere........? se Vizzini, simonini, bellù...........pensano che sia solo una mera nanifestazione di B. rhodopurpureus.....................lascio a voi l'ingrato compito Massimo <{POST_SNAPBACK}> Sono d'accordo con te! Ma nella scienza non basta pensare... bisogna mettere nero su bianco!! Matte <{POST_SNAPBACK}> giusto------allora bisogna rivedere metà della micologia............... matte......sei tremendo..........l'elasticità mentale e l'illogica opinione hanno fatto grande l'essere umano. in poche parole.......non tutto quello che è scienza corrisponde poi alla realtà............visto che ne abbiamo riscontro ogni giorno........e con i funghi ancora lontano il momento della verità massimo
  10. gianni .......già dicendo che i tricholoma e le Inocybesono diversi..............ti sei già dato da solo una risposta senza stare a fare una lezione...............tricholoma spore in massa biancastre-----------Inocybe ocracee...................morfologicamente il primo cm. 10 di diametro.......il secondo max. 3 cm...........e poi forma delle spore, odore.....sapore, ecc. ecc. ............di uguale hanno ben poco .....due funghi totalmente diversi Massimo
  11. è la cosa che mi sono detto negli ultimi 10 anni massimo
  12. allora..........nel momento del ritrovamento ( con fede ) avevo diagnosticato H. erubescens var. erubescens............subito corretto da fe-fe per appunto la caratteristica degli esemplari rosso fluorescenti nei giovani primordi........... se andiamo ad osservare megli..se legge x H. fragicolor papetti che lo sininimizza con appunto H. persicolor ricek........ma ss. Auct. plur. non ricek penso che si riferisce appunto alle critiche di vari autori.......papetti buon conoscitore della flora micologica alpina e in particolare degli Higrophorus ha risolto in questo modo la spinosa questione ovvero da come si legge con un suo taxa............se mai è a lui che bisogna chiedere lumi. Massimo
  13. matte-o sia H. erubescens che H. fragicolor papetti ( = H. persicolor Ricek.ss.Auct.plur. non Ricek) hanno carne amarognola / amara L'unico a carne mite e con crescita limitatamente alle zone alpine è H. purpurascens ( Albertini& Schwimitz ) Fries. Come dettoti da Piero le colorazioni smaglianti subito nei primordi , e non biancastre come in erubescens e purpurascens, sono di grande aiuto determinativotutte queste specie si macchiano più o menp intensamente di giallastro. Massimo l'Atlante sarà un divulgativo.....ma non ti può mancare........
  14. Ciao Massi!! Visto il bel viraggio al giallo della carne... direi Hygrophorus erubescens Var. erubescens. Hygrophorus erubescens var. persicolor (Rick) Bon, (1977) --> Basionimo: Hygrophorus persicolor Ricek 1974 secondo la diagnosi originale latina: "Caro: alba, leviter subochracea, interdum pallidissime rosea, colore non mutans". Matte <{POST_SNAPBACK}> matteo..........H. Fragicolor = H.persicolor rosso nelle fasi giovanili...scolorisce in maturazione H.erubescens........biancastro nelle fasi giovanili......poi via via colorandosi.in maturazione. x confronto Volume IIfunghi d'Italia pag 547 e 548. Massimo x
  15. foto di emilio spathularia rufa
  16. martedi 26/07/2005 val di fiemme foto di emilio Cortinarius renidens
  17. Lo credo anch'io! Ma fin che non viene sinonimizzato dalle alte sfere, quando li trovo così tipici non posso far altro che determinarli per B. luteocupreus! Matte <{POST_SNAPBACK}> alte sfere........? se Vizzini, simonini, bellù...........pensano che sia solo una mera nanifestazione di B. rhodopurpureus.....................lascio a voi l'ingrato compito Massimo
  18. Sarcodon imbricatus
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza