-
Numero contenuti
28320 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Massimo Biraghi
-
2012.07 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.07 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.07 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.07 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2012
Bassa Val Gerola, bosco di Faggio con qualche Castagno nella fascia più bassa. Boletus reticulatus Schaeff. ss. Boudier = Boletus aestivalis (Paulet) Fr. -
2012.07 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.07 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.07 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.07 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.07 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.07 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.07 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.07 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.07 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.07 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.07 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.07 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.07 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.07 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2012
Russula romellii Spore subovoidali, echinate, con verruche generalmente coniche o subpiramidali accompagnate da creste connesse tra di loro a formare un reticolo parziale N° Long. Larg. Q Moy 8,31 6,66 1,25 Min 7,69 5,91 1,11 Max 9,20 7,55 1,44 média 8,32 6,74 1,23 Osservazioni in Melzer 400× Osservazioni in Melzer 1000× Peli cuticolari -
2012.07 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.07 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.07 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.07 - Emilia Romagna - Tutor Bonni
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di bonni in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.07 - Emilia Romagna - Tutor Bonni
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di bonni in Funghi trovati Anno 2012
-
2012.07 - Emilia Romagna - Tutor Bonni
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di bonni in Funghi trovati Anno 2012
Alta val Nure, località Cassimoreno Boletus reticulatus = Boletus aestivalis Boletus rhodoxathus Cortinarius cyanites Russula lundelli Le colorazioni pileiche sono; rosso, rosso arancio con macchie gialle anche abbastanza estese. sporata giallo carico intorno a IVC, gambo biancastro o appena livido/ingrigiente. Sapore un poco acre, astringente, anche leggermente amarognolo dopo prolungata masticazione, odore leggermente fruttato. Reazione della carne positiva al Guaiaco, banale al Solfato Ferroso, porpora-brunastro al Fenolo. Spore arrotondate, verrucose con creste alte max 0,8 µm e a volte connesse. Long. Larg. Q Moy 6,75 6,28 1,08 Min 6,21 5,59 0,88 Max 7,13 7,05 1,20 Pileipellis con ife strette sub capitate larghe 2-3 µm con dermatocistidi sensibili alla SVA lunghi max 50 x 4-5 µm. Habitat bosco molto umido con Faggio e Pioppo tremolo. Nella sezione Russula, subsezione Urentes troviamo anche: Russula aurantioflammans; ma ha il sapore decisamente piccante, le spore più allungate con alcuni reticoli chiusi. Russula vinosopurpurea presenta dermatocistidi settati Russula maculata virerebbe decisamente al giallo bruno oltre ad avere sapore molto acre Russula decipiens sarebbe decisamente più acre, colorazioni pileiche più spente e spore più grandi. Sporata Reazioni macrochimiche -
2012.07 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2012
Topic aperto Massimo