Vai al contenuto

gaia

Member AMINT
  • Numero contenuti

    196
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da gaia

  1. Beppe!!!

    Li hanno già trovati :fun::fun:

     

    La notizia è fresca fresca di oggi.

     

    Domani, sabato, spero di poter fare un salto veloce là dove lo scorso anno tolsi il primo (era il 23 maggio).

     

    Speriamo!!!! Peccato non saper dove è stato effettuato il ritrovamento!

     

    .....son già tutto gasato...... ciaoooooo Marco :bye:

  2. Ciao a tutti!

     

    E' con particolare gioia che riprendo ad inserire una foto! :)

    Il primo ritrovamento di quest' anno!!! :D

    Località Pramartino, 1000 metri, boschi del pinerolese

    Ho appena visto la foto di Stinkron, è anche questo fungo una Hemipholiota oedipus? :blink:

     

    Dragonòt (26-apr): credo di no. La forma del cappello indirizzerebbe verso il genere Melanoleuca. Ho chiesto aiuto sul forum "funghi da determinare" ed Hans ha suggerito: "Melanoleuca cognata, per via del colore lamellare. Utile sezione".

     

    Ciao! :bye:

    post-2441-1145350733.jpg

  3. la mamma di Ettore orgogliosamente mostra il suo bulè da 1,2 kg, trovato in mezzo ai rododendri a quota 1800 metri, ..... ragazzi quanti fratellini c'erano!!!! :D

     

    Domani mattina sveglia presto con Ettore e naturalmente Gaietta e via per un' altra avventura :lol:

     

    Ciao Marco :bye::bye::bye:

    post-2441-1125649193.jpg

  4. ciao, Piemonte in piena buttata, dopo i faggi ritrovamenti nei boschi di abete rosso e radure in erba, siamo in quota 1500/1800 metri !!!! Sempre a nord, inverso.

    Posto solo un paio di foto, purtroppo le ferie sono proprio finite..... :wall:

    Ciao Marco :bye:

    post-2441-1125299506.jpg

  5. Esposizione "inverso", le pioggie di sabato e domenica hanno notevolmente contribuito alla fioritura di un bosco che in altitudine era comunque umido grazie all' umidità della notte. Nell' indritto nonostante le pioggie è ancora molto asciutto, ma occasionalmente nello strato di foglie che si trova a ridosso del viottoli e sentieri ho trovato già qualche esemplare. La buttata è stata forte già da martedì scorso, ritrovamenti nei boschi di faggio e nei posti di erba a ridosso degli stessi, nelle abetaie ancora qualche cosa ma piu' scarsi. Confermo l'altitudine tra i mille200 e i mille500 ma non mi sorprenderebbe che già in questi e prossimi giorni esca qualche cosa anche piu' in basso.

    Domani (partenza ore 5) ancora un bel giro in quei posti mentre domenica intendo visitare altre faggete con diversa esposizione, vi farò sapere ok?

    Ne approfitto per postare ancora un paio di foto. Grande segnale: la presenta delle amanite muscarie!!!!! Ciao a tutti Marco :bye:

     

    questo con Gaia in sfondo è un ritrovamento del 22 agosto, come vedete dal colore è un fungo già di qualche giorno

    post-2441-1125067701.jpg

  6. Ciao Ragazzi :bye:

    Vi posto un'unica foto, tra l'altro nemmeno ben a fuoco ( :furious: ), le altre mi riprometto piu' tardi di metterle nel link escursione alla ricerca di funghi.

     

    non ho fotograto molte specie, ma solo quelle che finiscono in padella......

     

    ciao a tutti :bye::bye: Marco

    post-2441-1118040805.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza