Vai al contenuto

pilzo

Member AMINT
  • Numero contenuti

    582
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da pilzo

  1. visto che le foto del Boletus aereus provengono sempre dall'Italia centrale o meridio/insulare propongo una dia ( non perfettamente riuscita ) di un ritrovamento nelle colline bergamasche a pochi km. dall'aereoporto Orio al Serio :)

    :bye: massimo

     

    E' chiaro che hanno preso l'aereo da Gioia Tauro o da Punta Raisi.

     

    Gianni :bye:

  2. Le determinazioni del Presidente mi fanno impazzire ... sembrano così evidenti e logiche, come leggere un libro di Sherlock Holmes !! :blink::blink:

     

    Ma provo anch'io ad aggiungere qualcosa:

     

    gambo macchiato di fondi di caffè = il fungo stava ancora facendo colazione quando è stato raccolto

     

    alcuni fili d'erba inclinati verso sinistra = in quel momento tirava parecchio vento

     

    frammenti di sporco nella sezione del fungo = la prossima volta puliamo un po' meglio quel coltello !

     

    Ciao ciao

    Gianni :bye:

  3. Marco, la tua foto della rosa canina mi ha fatto venire i brividi ... e non solo dal freddo ! L'ho sistemata come sfondo sul mio PC, dammi pure il numero di c/c per le royalties :fun:

     

    Per l'odore del pluteus: ti ricordi se le pesche erano a pasta gialla o bianca ? oppure pesche - noce ? :P

     

    Simpaticamente,

    Gianni :bye:

  4. Ho letto con interesse.

     

    Aggiungo l'immagine di un lupo fotografato in Canada quest'estate, in una piccola riserva. L'accompagnatore ci ha raccontato che questo esemplare era stato inserito all'interno di un territorio dove si trovava già un branco e, per un po' di tempo, è stato completamente ignorato dagli altri.

     

    Un certo giorno un procione è entrato nel territorio ed è stato catturato dal nuovo arrivato. Dopo questa prova l'animale è stato finalmente accettato dagli altri e si è integrato nel branco.

     

    Ciao,

    Gianni :bye:

    post-93-1102458626.jpg

  5. Chiudo con un cormorano che si riposa a pelo d'acqua prima di fare l'ennesimo tuffo alla ricerca di pesci. Questi uccelli, completamente neri con il muso di un bel colore arancione, riescono a percorrere sott'acqua discrete distanze grazie alle loro zampe palmate.

     

    Ciao a tutti,

     

    Gianni :bye:

    post-17-1102289500.jpg

  6. A prima vista sembrebbe un pettirosso, ma anche il muso dovrebbe essere rosso come il petto. C'è qualcuno che può darmi una mano ad indentificarlo ?

     

    Quando ho scattato questa fotografia ho notato che l'uccellino teneva qualcosa in bocca.

    post-17-1102289076.jpg

  7. Questo è un uccellino diffusissimo nell'America del Nord. Si chiama "american goldfinch". Il suo canto assomiglia molto a quello del canarino europeo domestico, per cui questo uccellino viene chiamato anche "canarino selvatico".

     

    La foto non è un gran che perché scattata a grande distanza e molto ingrandita

    post-17-1102288598.jpg

  8. Sì, Mari, un bel viaggio. In seguito posterò un resoconto in "Vi piace viaggiare ?".

     

    Per ora continuo con gli ultimi animaletti: un gabbiano sul Lago Huron (il lago non so vede, lo so solo io e dovete fidarvi !!) Fra l'altro vicino alla riva c'era una marmotta timidissima

    post-17-1102288466.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza