Sto tenendo un ciclo di serate micologiche qui in Romagna, cercando di rendere un po' più interessanti e di diversificare i "soliti" argomenti: "Prime nozioni di Micologia", "Funghi da NON portare in tavola", "Funghi da portare in tavola". Preferisco non dire proprio tutto quello che si potrebbe e, piuttosto, avere un uditorio che dopo un'ora e passa è ancora attento, fa domande e qualcosa, poi, si ricorderà. Devo dire che questo... come si chiama, post?... mi è stato utilissimo e ne ho preso a piene mani. Forse a causa della mia cultura classica, mi piace inserire nei miei ppt riferimenti ad Autori antichi, etimologie, aneddoti, curiosità e storie varie. Grazie, Alessandro!