Vai al contenuto

Dan73

Member AMINT
  • Numero contenuti

    864
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Dan73

  1. La prima, nonostante sia un esemplare logoro, possiamo affermare sia un Noctuidae della Sottofamiglia Catocalinae, e con tutta probabilità una Grammodes stolida (Fabricius, 1775)

     

    ciao,

    Daniele

  2. Daniele, trovato il 07.03.09 sopra una creuxa (sentiero di mattoni classico del genovese) di Quezzi (GE, appunto).

    Si, adesso può aver benissimo cambiato genere, le mie vecchie rimembranze culturali risalgono a studi autodidattici di molti anni fa, quindi taxonomicamente obsoleti :(

    Salutoni e grazie ;)

    Ciao, la famiglia è cambiata per via della morfologia e della biologia larvale, qui c'è la descrizione del ligusticus.

    In sostanza non può essere il Vesperus luridus che è specie estiva, può essere il V.strepens o il V.ligusticus a seconda degli autori...

    Ciao!

  3. Vesperus luridus

     

    Somigliante, ma non ci vedo ancora le striature dorsali che ha il "mio"...comunque, come genere ci stà...ed è un cerambicide, non erravo :)

    :hands49:

     

    Ciao Lord. E' certamente un Vesperus, in realtà quindi oggi è un Vesperidae, nelle tue zone è stato descritto il Vesperus ligusticus ma i pareri sulla validità della specie sono controversi.

    Molto importante per capire cos'è è sapere esattamente località e data di avvistamento...

  4. Ciao Giuliano, intanto ti do i nomi corretti delle sottospecie che ti interessano, spero possano esserti utili nelle tue ricerche:

    Broscosoma baldense pasubianum Weissmandl, 1935

    Amara (Leirides) alpestris pasubiana K. Daniel & J. Daniel, 1898

     

    Per il resto stai tranquillo che se queste specie corrono qualche rischio, non è certo per le tue passeggiate...

    Ciao,

    Daniele

  5. Ciao nil, non so cosa sono le "combonazioni" ma posso dirti che la prima foto è una Argynnis sottogenere Fabriciana. Forse una A.(Fabriciana) niobe.

    La seconda sono due Lycenidae ma non li conosco bene.

    La terza è un imenottero Polistes sp. (Vespidae). Servirebbe una foto del capo visto da davanti e una foto dell'ultimo segmento addominale visto da sotto.

    Ciao!

    Daniele

  6. ciao daniele,

    ma la specie a cui fai riferimento non ha l'addome piu' allungato?

    Dalle foto su questo forum ed in rete ho avuto questa impressione. :)

     

    Ciao Nicola

     

    L'addome è particolarmente sviluppato nelle femmine perché gonfio di uova, una volta deposte tutte le uova si sgonfia quasi completamente. Mi è capitato altre volte di trovare delle femmine di Meloe con l'addome che non supera le elitre.

    Ciao!

    Daniele

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza