Vai al contenuto

Felice Di Palma

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    9910
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Felice Di Palma

  1. Emilio, a me il gambo sembra troppo slanciato per essere un Boletus .... opterei per uno Xericomus ....

     

    Certo se avesse i pori più larghi ..... ed il sottocuticola rossastro (ad esempio in quel "buco" che spero non sia dovuto ad un tuo morso) :fun::fun::fun: ....... avrei detto Xericomus chrysenteron ..... con il colore del cappello ci saremmo, ed anche con il gambo giallo in alto e rossiccio altrove, e pure con i pori imbluenti al tocco (come mi sembra di intravedere in quella piccola impronta nell'esemplare a destra) .... anche quella depressione al centro nell'esemplare di sinistra (che sottenderebbe a "carne molle") ..... sarebbe stato bello poter vedere la sezione.

     

    Felix :bye:

  2. Calocera viscosa non può essere?

    è vero che dovrebbe essere più "ramificata" .... però circa la consistenza gelatinosa ci saremmo no?

    potrebbe essere qualche piccolo "resto"

     

    di sicuro se si sapesse del tronco marcio ... se è di conifere o di latifoglie ... sarebbe tutto più semplice!!

     

    Felix :bye:

  3. In questo periodo sto leggendo tanti di quei libri ..... e visitando tante di quelle pagine internet ..... che ci sto perdendo la testa .....

     

    Vi assicuro che ho visto qualche foto di questo fungo da qualche parte ..... cresciuto su un bozzolo di farfalla ..... ricordo benissimo colore rosso e stroma puntinato (esattamente coem nella foto di Massimo) ...... ma ora non riesco a ritrovarla più!!!! :wall::wall::wall:

     

    Cmq. è Cordyceps militaris!

  4. Sono sempre più convinto si tratti di L. furnacea ..... del resto non mi sembra ci sia troppo da inventare ... prendiamo tutti i leucosporei, escludiamo quelli che non presentano anello sul gambo, rimangono: Amanita, limacella, armillaria e lepiota.

    La prima è da escludere perché presenterebbe anche una volva;

    La terza è da escludere perché si presenta più cespitosa e poi solitamente il gambo è diverso da quello del fungo della foto;

    La quarta presenta solitamente il cappello squamoso;

    Rimane solo la limacella ..... l'odore non è marcato ..... con i colori più o meno ci siamo ...... che dite? L. furnacea?

     

    Gianni ..... l'accendiamo?

    Solo tu puoi svelarci l'arcano ..... (scommetto che ti sei conservato qualche altro asso nella manica!!!!)

     

    ciao

    Felix.

  5. Ciao Felix,

    ti propongo il "mio" metodo ;)

     

    1) Pensa a una tua determinazione senza vedere le determinazioni degli altri (si`, so che e` difficile, l'occhio cade sempre...)

    2) Chiedi poi eventualmente nel forum perche` non poteva essere cio` che tu hai pensato.

     

    Non c'e` nulla da vergognarsi. Spesso capita che nessuno chieda chiarimenti e il dubbio rimane a molti. Le tue domande da "neofita" (se veramente sei tale non lo so) sappi che serviranno non solo a te ma a tutti coloro che hanno i tuoi stessi dubbi.

     

    Aggiungo infine che anche i piu` esperti prendono le loro (rare ;) cantonate e a volte il neofita puo` fare la sua parte.

     

    Ciao

    Gianni

     

     

    Ciao Gianni,

    grazie del consiglio, proverò a seguire anche il tuo.

     

    :bye::bye:

    Felix.

  6. Ciao Felix,

    credo che ci sia un modo semplice di risolvere il tuo problema:non andare a vedere le risposte,senza avere prima dato la tua!

    Anche le risposte esaminale per gradi,non le andare a vedere tutte insieme,una dietro l'altra,fai delle riflessioni tra l'una e l'altra!

    Anche se la curiosità è grande!!

    Forza

    Brunello

     

     

    Ciao Brunello,

    grazie del consiglio .... proverò a fare come dici tu .... e proverò anche ad essere presente sul forum quanto più possibile ... sperando di riuscire ad essere più veloce degli altri ... (magari quando i mostri micologici sono impegnati e non riescono a seguire tutto in tempo reale)!!!!!

    :bye::bye:

    Felix.

  7. Grazie Piero .... sei stato molto esauriente (come al solito) .... perdonami, ma frequentando il forum da poco non sono pratico di certi meccanismi!

    Vorrà dire che le informazioni saranno acquisite per mezzo del materiale a disposizione (molto molto molto ampio ... e forse proprio per questo di difficile "gestione") ... e poco importa se ci vorrà un po di tempo in più ... l'importante è raggiungere il risultato.

    Ciao

    Felix.

  8. Ciao a tutti.

    Ottima l'idea di postare funghi anche abbastanza "facili" per permettere a noi "novizi" di sviluppare lo spirito di osservazione ed il senso del confronto ... unito al movimento del braccino (per sfogliare le pagine dei manuali). Del resto quando si comincia qualcosa si parte sempre con l'acquisizione di un metodo .... ed iniziare con soggetti semplici permette di fare una prima grossolana scrematura .... a base dei successivi approfondimenti.

     

    Ma, se mi posso permettere, se leggo di un fungo da determinare ..... e trovo determinazioni di persone più "blasonate" del forum .... in particolare poi se trovo risposte del Presidente .... non mi viene di dire la mia .... parto già col presupposto che ciò che c'era da dire sicuramente è stato detto. A mio avviso, si potrebbe creare uno spazio per neofiti e lasciare che siano questi a sforzarsi nello studio ... sotto l'alta vigilanza degli esperti!

     

    Spulciando tra le pagine del forum (non ricordo nemmeno più come ora) mi sono imbattuto nel "vecchio forum" ed ho trovato delle discussioni molto interessanti su Boleti, ex Boleti, etc. ..... in quella sede si usava un metodo molto proficuo dal punto di vista didattico .... e mi sono mangiato le mani per non essere già iscritto e partecipare alle discussioni ..... non si potrebbe riproporre qualcosa del genere per far impratichire i meno esperti?

     

    Grazie e ...... un abbraccio collettivo.

    Felix.

  9. Riguardo al fungo n. 3 ..... giusto per partecipare .... prendetela "con le molle" .... parecchi indizi farebbero propendere per la submembranacea .... in particolare la rima biancastra al margine del cappello e le placche bianche sul cappello che in questa specie sono molto frequenti .... poi intorno mi sembra di vedere qualche ago di conifera habitat maggiormente preferito dalla specie in rassegna ...... però qui leggo anche che la volva è più scura (grigio-livido) all'interno .... e nella foto invece mi sembra bianco candido.

     

    La vaginata pure è molto simile .... ma le placche bianche sul cappello sono considerate molto rare (potrebbe essere questo uno dei rari casi?) né leggo di rima biancastra al margine del cappello ..... inoltre per la vaginata si parla di cappello leggermente umbonato ... quello della foto non mi sembra così ....

     

    Gianni non è che hai provato a staccare i residui di velo per controllare che non vi fosse l'umbone?

     

    Io ... nella mia immensa ignoranza .... scarterei la vaginata ..... però!?!?

     

    Ciao.

    Felix.

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza