-
Numero contenuti
27302 -
Iscritto
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Messaggi pubblicati da Marika Ligure
-
-
Nel Sassellese nonostante nei consorzi ci sia il divieto tutti ci vanno e nessuno dice niente, organizzano rally coi fuoristrada e i poveracci che vanno a piedi se non si scansano si beccano pure impropri e tanta polvere, quando va bene che non sia fango....solo sul Giovo Ligure, nella strada che sale al Beigua, c'è il divieto ai mezzi motorizzati senza autorizzazione e lì la forestale controlla e fa certe multe da capelli bianchi.....è accaduto ad un nostro amico di trovarsi 170€ sul parabrezza, è andato a lamentarsi e dicendogli pure che il cartello, un pò scolorito, non lo aveva visto col buio, scemoooo....così ha dimostrato di esserci andato in ore non conformi
e non gliel'hanno tolta
. Per fortuna sopra casa mia non ci entra nessuno, se non i controlli antincendio e si possono fare belle passeggiate a cavallo, anche se di notte chi butta la rumenta riesce ad arrivarci
Marika
-
Farò come dici tu....ci fai vedere le genziane ??
Certo che ve le farò vedere ma...a settembre quando torno, oltretutto vado a vedere se ritrovo il Sedum spurium per fotografarlo un pò meglio delle scorso anno
-
i serpenti non ti verranno mai incontro, son quelli che fanno un salto indietro quando ti vedono
Questo lo dici tu...a me si è alzato in piedi, per modo di dire, e frustando l'aria mi ha attaccato, sono stata io a fare il salto all'indietro...cmq sia che stiano pure al loro posto che io sto al mio
Marika
-
E già....mi sà che hai ragione,
ma perche vado ad infinocchiarmi con ste apiaceae ??
mah...
E tu fai come me.....Ti ricordi che disse il sommo? "Non ti curar di lor, ma guarda e passa"
Pensa che la settimana prossima io mi impelego con le genziane di montagna....
Marika
-
Giovanni quelle foglie mi convincono poco
Marika
-
ops scusami per l'errore di pubblicazione.
Purtroppo non ho antri dettagli e questa è l'unica foto.
Provando ad azzardare???
-
cosa vuol dire "spinato" ?
...mmhh a "naso" credo non sia un termine molto positivo....
Difatti non è positivo per nulla: con il frustone mi sono trovata in mezzo ai rovi per ben 2 volte....doloreeeee
! Con la viperazza oltre ai rovi sotto c'era il torrente per cui doppio doloreeee....
più bagno fuori stagione, per fortuna nulla di rotto se non tanti doloranti buchi, dopo lo spinamento, ma non sempre va bene, per cui evito
-
Ciao non ci sono tutti i particolari della pianta per poter azzardare una determinazione. Cmq se hai altre foto mettile, con tutti i particolari compreso se è pianta coltivata o spontanea e soprattutto mettendola dal tuo pc a 800x600 150kb e non con link esterno, se hai letto il regolamento c'è scritto.
Marika
-
ma se me la dovessi ritrovare nel cavagno come è già successo
Beh, credo che anche un erpetologo avrebbe fatto una salto all'indietro
si, ma la vipera "rettile", non quella umana.
Massimo
Non fare lo spiritoso...
che tra vipere e serpi mi hanno già spinato, solo che tra consimili non si va molto d'accordo
-
Peccato che sia già attiva così piccola, come sai io sarei già
e più veloce di lei
Marika
E' solo una paura irrazionale, sono ben altre le cose da cui fuggire!!
No...no...per me tutto ciò che striscia mi fa ribrezzo, ho avuto troppe brutte avventure con i rettili.....se la vedo da lontano l'aggiro ma se me la dovessi ritrovare nel cavagno come è già successo.....credimi non è piacevole!
-
E' una giovanissima Vipera aspis francisciredi, credo nata lo scorso anno. Molto bella!
Vero...molto bella! Peccato che sia già attiva così piccola, come sai io sarei già
e più veloce di lei
Marika
-
Giovanni effettivamente i Sempiterni sono l'Antennaria dioica e carpathica...penso anch'io più ad un Cerastium forse il cerastioides, l'alpinum non di certo visto che in Vallè non c'è, però se c'era una taghetta evidentemente fa parte di quei giardini rocciosi coltivati che vanno tanto di moda in montagna, solo che le piante non sono spontanee ma provengono da vivai, oltretutto ha molto del C.tomentosum, che da noi al nord è naturalizzato ma che cmq non c'è da te...come detto a me sembra un'ibridazione
.
Marika
E il giardinetto del Rif. Arp in Val d' Ayas (sopra Brusson)....Si a questo punto credo siano piantine trapiantate, prese chissà dove. Però, siccome sono curioso, appena posso torno sù e mi informo.
Vedi che avevo ragione? Anche al rifugio dove andavo io avevano fatto un percorso botanico montano, solo che avevano messo piante non originali e avevano tolto erbe ed essenze originali montane....roba da matti!
Se torni su fagli notare che hanno preso un granchio...in montagna
-
Grazie Marika , il fiore è lei, ma rimango un pò perplesso sull' impianto fogliare, considerando che cercando su Google ci sono parecchie specie,
ok .... Euphrasia
e..... grazie ancora !!!!!
Giacomino è vero che le specie sono tante, ma in base al colore dei fiori e alla presenza nella tua regione a me sembra E.officinalis, altre specie non ci sono in Veneto oppure hanno conformazione diversa e colori diversi.
Marika
-
:(
Non c'era una legge che impediva di costruire per 10 anni dove ci sono stati incendi con relativa mappatura del luogo?
Ah, dimenticavo, scusa.
Siamo in Italia...lapsus da stanchezza.
Credi che non mi sia informata? Certo la legge c'è ma non è retroattiva, se il permesso ce l'hai da prima, che bruci o meno costruisci, avevano già dato l'esproprio ai 2 contadini che stavano nelle 2 casette e che erano per vie legali per l'usucapione...... se poi l'incendio è capitato a fagiolo....
-
Noi liguri abbiamo la fortuna di avere grande varietà di boschi...quercia rovere, faggio, castagno, macchia mediterranea, brughi, ginestra, leccio, carpino, nocciolo, betulla, abete...la controindicazione è che o si scende o si sale, quasi sempre
Il piano è raro...ma, forse, è meglio così.Se no ci costruivano
Gian se vogliono ci costruiscono eccome...qui hanno tagliato, rasato, spianato, era il famoso bosco dell'incendio di 9 anni fa, quando riuscii a raccogliere gli ultimi Boletus aereus il 5/6/7 agosto, in autunno regalava stupendi giandurlin, sanguini e porcinazzi, senza contare gli asparagi, era un misto favoloso poi a settembre fu l'inferno
ma loro avevano già il permesso per costruire, questa è una foto del 2008, quest'anno non ci sono salita nemmeno una volta, c'era solo il famoso ristorante con maneggio della Conca Verde, quelle due vecchie cascine e l'ostello della gioventù dove ci ha pure soggiornato Emilio quando faceva atletica e si ricorda bene com'era, se lo vedesse oggi gli verrebbe il nervoso.....la metto così...non merita nemmeno un ritocco ed hanno continuato a costruire casette
ahhhh...dimenticavo, alle mie spalle c'erano 4 pini marittimi secolari che hanno resistito all'incendio, gli operai (e non ti dico di che razza sono....) li hanno letteralmente affogati nelle scorie di cemento liquido, spero che anche così gli diano lo schiaffo morale di continuare a vivere, ci andrò in primavera a vedere.
-
Giacomino cosa ne dici di Euphrasia officinalis L. s.l. ? La pianta ha 3 subsp. presenti in Veneto: Kerneri(Wettst.)Eb.Fisch./ picta (Wimm.)Oborny/ rostkoviana (Hayne) Towns..
Marika
-
Ciao io opterei per Sempervivum montanum L. subsp. montanum avevo pensato a S. dolomiticum ma non vedo peletti sui margini e poi le punte sono arrossate, cosa che non mi torna in quest'ultimo.
Marika
-
Giovanni effettivamente i Sempiterni sono l'Antennaria dioica e carpathica...penso anch'io più ad un Cerastium forse il cerastioides, l'alpinum non di certo visto che in Vallè non c'è, però se c'era una taghetta evidentemente fa parte di quei giardini rocciosi coltivati che vanno tanto di moda in montagna, solo che le piante non sono spontanee ma provengono da vivai, oltretutto ha molto del C.tomentosum, che da noi al nord è naturalizzato ma che cmq non c'è da te...come detto a me sembra un'ibridazione
.
Marika
-
-
-
-
Senza microscopia, Scleroderma sp, ciao,
Piero
Te pareva...come al solito...
grazie Piero
-
-
Trovato in una valletta di scolo in bosco di castagno, con pini ed essenze mediterranee, la gleba è liscia e di colore marroncina con sfumature violacee, solo in vecchiaia presenta piccole verruche, alla sezione si prenta viola con bordo e piccolo gambo bianchi, odore non so definirlo ma mi sembra acido come se fosse acido fenico, sapore ovviamente tralasciato
erano presenti in molti esemplari e nessuno era spaccato. Che tipo è?
grazie Marika
Che piantaa è questa?
in Foto dei Fiori e delle Piante da determinare Anno 2009
Inviato
Mi spiace Linda ho dovuto levare la foto, prova a rimetterla direttamente dal tuo pc tenendo conto del punto 2