Vai al contenuto

Marika Ligure

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    27302
  • Iscritto

Messaggi pubblicati da Marika Ligure

  1. Fumaria sp.

     

    hai ragione, mi sa che è una fumaria capreolata!! grazie! :)

     

    Se ci togli la fortissima dominate gialla...i fiori ridiventano di un bel rosa...giusto??? Quindi non F.capreolata ma, penso F.officinalis.

    Comunque vale quanto ti ho già detto in altro post.

     

    Ciao Mauro

    E in più ci aggiungerei un bel s.l. dato che ci sono 2 subsp. che non sono presenti in tutte le regioni :whistling:

     

    Marika

  2. Poi il titolo di studio lo assegnano al forum?

    (di questi tempi in cui le lauree honoris causa vanno di moda, chi sa mai...) :whistling:

     

    :icon_gazza: In effetti Silvia...ma se poi ti chiedono il percorso logico attraverso il quale sei arrivata a queste determinazioni...cosa gli rispondi?

     

    Ciao Mauro

    Stando così le cose con il Sambucus canadensis dovrebbe dire che ha fatto un giro in America e ritorno :0007029: forse è meglio Sambucus nigra L., almeno il titolo al forum è meritato ;)

     

    :hi: Marika

  3. seguirò scrupolosamente le indicazioni ricevute ed intanto aggiungo un nuovo elemento (foto)

     

    perché mi chiedi se sono socio AMINT ? Ho effettuato il versamento in data 23/05 u.s. a mezzo poste-pay ma purtroppo ad oggi ancora non ricevo la tessera.

    Ho acquistato anche i distintivi, e quelli sono arrivati. Saluti, Gianni.

    Guarda che non è rivolta a te la domanda :Cuscinate: è una dichiarazione inserita nel mio profilo, tutti i soci possono mettere una firma con quello che vogliono e questo appare in ogni risposta o post che il socio fa!

    Per quanto riguarda la tessera non ti arriva, ma quando arriverà a presidente il pagameto cartaceo dalle P.T. lui la pubblicherà in forum e tu la puoi scaricare e stampare, come abbiamo fatto tutti!

     

    Guardando la tua foto della foglia mi pare di vedere un fusto con costolatura, controlla la forma e annotala.

     

    :hands49: Marika

  4. Allora, dato che ne hai trovato altre adesso puoi pure estirparne una, non penso che possa essere qualcosa di raro...in QUESTO POST avevi già azzardato un'ipotesi, potrebbe si essere una Pastinaca ma potrebbe anche essere un'Angelica, per cui mi sa che devi avere una pazienza infinita e aspettare la fioritura che probabilmente sarà a ombrella, intanto inizia a controllare la sezione di uno dei fusti: se è tondo oppure esagonale, già vedere che la foglia è divisa in 9 sezioni aiuta, fatti uno schemino di tutte le cose che puoi osservare fino alla fioritura e vedrai che a qualcosa si arriva.

     

    Buona giornata :hands49:

    Marika

  5. Forse Lactarius volemus nato su residui terricoli alla base della corteccia...

    Gambo tomentoso, non tormetoso :)

    :hands49:

     

    Ciao lord,

    non e' escluso che possa essere lui. :)

     

    Grazie per indicazione e per la segnalazione della dimenticanza. :)

     

    :hands49: Nicola

    Bastava anche assaggiare il lattice, se era dolce potava essere lui con quasi certezza e l'odore di pesce affumicato. Se invece poco lattice e niente puzza poteva essere un primordio di L.rugatus ;)

     

    :hands49: Marika

  6. Sotto sponda di bosco misto castagni e pini, colore rosato con sfumature fucsia, odore buono, sapore buono, al taglio lieve viraggio all'azzurro grigiastro, viraggio che adesso è solo grigio, il gambo leggermente appendicolato, al taglio si presentava aranciato nel primo terzo, lo è ancora adesso, i tuboli da quel poco che si vedeva dovevano essere gialli, ma forse erano attaccati da qualche muffa xchè si presentavano grigi e solo al taglio si intravvede del giallo. Forse è troppo mal preso, ma forse un'idea fra tutti....

    post-3243-1244836380.jpg

  7. Bravissima Marika

    splendide farfalle e grande serie di scatti.

    Ciao

    Mario

    Grazie Mario, ce n'erano veramente tante che giravano fra il trifoglio montano, il timo, i garofanini e i cardi.

     

    :hands49: Marika

  8. Un'altra vocina fa" ehi tu col clic, ci sono pure io e sono più brava" miss Pornassus apollo si posa sullo stesso fiore

     

    Ehm... Parnassius apollo, Pornassus non so, dipende dalle situazioni... :217:

     

    La prima dovrebbe essere Issoria latonia (Nymphalidae Heliconiinae)

    La seconda Melitea sp, forse M. athalia (Nymphalidae Melitaeninae)

     

    A proposito: Bellissime foto! :clapping:

    Grazie per il pornos...ops pornassius mi sono sbagliata nel confondermi :194: le prime due non sono riuscita a fare più foto esplicative.

     

    Marika

  9. leggo ora sul televideo dell'incendio dei boschi del genovese....

    notizie?

    è una roba grossa?

    Non ne so nulla, guardo cosa dice il tg e poi ti dico

    Allora la rai 3 non ha detto nulla ma su primocanale c'era questo trafiletto

    11/06/2009 11:25

    Domato dopo molte ore di lavoro dei Vigili del fuoco di Genova l'incendio divampato nella notte a Granarolo, sulle alture di Genova. A causa del vento, le operazioni di spegnimento sono state più lunghe del previsto, ma le fiamme non si sono mai avvicinate alle case.

     

    Questo è tutto!

    :hands49: Marika

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza