Vai al contenuto

Boletus

Members
  • Numero contenuti

    70
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Boletus

  1. Impressionante!

     

    Ottima definizione, che macchina fotografica hai? :)

     

    :bye:

    Ciao Salvatore ,speravo in un tuo intervento sono contento che le trovi ben definite, detto da te è un gra complimento:frantic4yc:

    la macchina una compatta Nikon 5000 :hands49:

  2. Grazie della tempestività Piero il terreno in oggetto è piuttosto argilloso,mi sai dire se si sviluppa completamente nel sottosuolo,può essere una specie commestibile?

    grazie Pietro

     

    Dunque si tratta di specie epigea o al massimo semiipogea, quindi puoi trovarla completamente immersa nel sottosuolo solo nelle primissime fasi di crescita. Il terreno va bene, in letteratura si parla di terreni con poco calcio in genere, preferibilmente sabbiosi ma non esclusivamente.

     

    Quando è giovanissima viene raccolta e consumata, in alcune zone d'Italia esistono tradizioni locali che attribuiscono a questa specie grandi qualità organolettiche (denominato tartufo dei poveri). Direi che si tratta di abitudini molto discutibili, valutato che il sapore e l'odore sono come quelli di Scleroderma in genere, non vedo cosa ci sia di tanto esaltante da dover apprezzare.

     

    Nel meridione d'Italia in passato veniva usato per colorare i panni e a tal fine veniva fatto bollire insieme a teli bianchi che assumevano in tal modo tonalità bluastre, ciao, :thumbup:

    Piero

     

    P.S.

    dopo questa disserrtazione chissà cosa commenterà il sergione. :D

    Grazie Piero ,buona quella dei panni. :hands49: Pietro

  3. Cari amici,la mia è una curiosità che mi porto dietroda molti anni,

    ma ora sono sicuro che con l'aiuto dei molti esperti di questo forum

    potrò chiarire ogni dubbio.Io sono di origine Calabrese ma vivo a Milano e quando

    posso torno volentiere al paese nativo, ed e qui che in un terreno di mia propietà

    tutti gli anni nel periodo di Ogni Santi si ripete questo fenomeno:

    sotto una quercia e tutto intorno trovo decine di questi "tartufi"? in fase di decomposisione.La mia domanda è la seguente:Il tartufo alla fine della propia maturazione viene in superfice diventando così dei cumoli di polvere?

    Quest'anno ho voluto fotografare alcuni esemplari che vi posterò, l'odore mi sembra simile al boletus edulis maturo, l'abitat è collinare bene esposto al mare.

    Col vs.aiuto spero di colmare ogni mia curiosità,in zona che io sappia nessuno

    cerca il tartufo. :bye: Pietro

    post-3459-1163253180.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza