Vai al contenuto

Giuseppe Vanoli

Member AMINT
  • Numero contenuti

    3384
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Giuseppe Vanoli

  1. Elenco delle specie segnalate nel mese di Luglio

     

     

    Amanita crocea (Quél.) Melzer - foto di Maria Ligure

    Amanita gemmata (Fr.) Bertillon - foto di Alessandro Remorini

    Amanita gemmata (Fr.) Bertillon - foto di Angelo Maschio

    Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F.Gray - foto di Alessandro Remorini

    Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F.Gray - foto di Angelo Maschio

    Amanita rubescens (Pers.:Fr) S.F.Gray - fotografia di Giuseppe Vanoli

    Amanita rubescens (Pers.:Fr) S.F.Gray - fotografia di Giuseppe Vanoli

    Boletus aestivalis (Paulet) Fr - foto di Angelo Maschio

    Boletus aestivalis (Paulet) Fr. - foto di Alessandro Remorini

    Boletus aestivalis (Paulet) Fr. - foto di Maria Ligure

    Boletus aestivalis (Paulet) Fr. - fotografia di Maria Ligure

    Boletus appendiculatus Schaeff. - foto di Maria Ligure

    Boletus calopus Pers. - fotografia di Maria Ligure

    Boletus edulis Bull.: Fr. - fotografia di Giuseppe Vanoli

    Boletus erythropus Persoon ss. Fries - foto di Alessandro Remorini

    Boletus erythropus Persoon ss. Fries - foto di Angelo Maschio

    Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. - fotografia di Giuseppe Vanoli

    Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. - fotografia di Maria Ligure

    Cantharellus cibarius var. cibarius Fr. - foto di Alessandro Remorini

    Cantharellus romagnesianus Eyssart. & Buyck - foto di Alessandro Remorini

    Clitocybe gibba (Pers.: Fr.) Kummer - foto di Maria Ligure

    Helvella lacunosa Afzelius - foto di Maria Ligure

    Helvella macropus (Pers.: Fr.) Karsten - foto di Maria Ligure

    Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray - foto di Maria Ligure

    Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray - foto di Maria Ligure

    Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Singer - foto di Alessandro Remorini

    Otidea cfr. alutacea (Pers.:Fr.) Mass. - fotografia di Maria Ligure

    Phaeomarasmius erinaceus (Fr.) Kühner - fotografia di Giuseppe Vanoli

    Phallus impudicus L.: Pers. - foto di Alessandro Remorini

    Phylloporus rhodoxanthus (Schw.: Fr.) Bresadola - foto di Maria Ligure

    Pluteus cervinus (Schaeff.) Kummer - foto di Alessandro Remorini

    Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr. - foto di Alessandro Remorini

    Russula foetens Persoon.: Fr. - foto di Angelo Maschio

    Russula foetens Persoon.: Fr. - foto di Maria Ligure

    Russula lepida (Fr.: Fr.) Fr. - foto di Maria Ligure

    Russula silvestris (Singer) Reumaux - fotografia di Giuseppe Vanoli

    Russula solaris Ferdinandsen & Winge - foto di Maria Ligure

    Russula vesca Fries - foto di Angelo Maschio

    Russula virescens (Schaeff.) Fr. - foto di Alessandro Remorini

    Russula virescens (Schaeff.) Fr. - foto di Angelo Maschio

    Scutiger pes-caprae (Pers.) Bondartsev & Singer - foto di Maria Ligure

    Tylopilus felleus (Bull.:Fr.) Kartsen - fotografia di Maria Ligure

     

     

     

    Beppe :bye:

  2. Ciao Oscar!

    benvenuto in forum!!! :bye:

     

    innanzi tutto sposto la discussione in area funghi da determinare che è la sezione più giusta per il tuo tipo di richiesta

     

    per quanto riguarda la determinazione o meglio l'ipotesi formulata da Hans, non avendo mai visto la specie ipotizzata non posso ne negare ne confermare, certo è che l'ipotesi pià che sulle caratteristiche morfologiche del fungo trovato, ritengo si sia basata sulle informazioni che hai fornito, informazioni che però non sono atte a poter formulare ipotesi attendibili

     

    se hai altre immagini del fungo che hai trovato e le vuoi inserire in questa discussione, saremo ben lieti di poterle visionare onde formulare delle ipotesi determinative più accurate

     

    Buona navigazione!!

     

    Beppe :)

  3. ritengo che i Garmin siano i migliori, forse perchè ce l'ho da un pò di tempo e mi ci trovo benissimo

    con una piccola ricerca su Google puoi trovare il sito, valutare le caratteristiche dei vari modelli e poi con il nome del modello vedere sempre sul web i prezzi che girano

     

    io a livello di GPS ti consiglierei comunque e sempre il nuovo, mai un usato a meno che non sia di persona conosciuta

     

    Ciao

    Beppe

  4. Ciao ANDREA

     

    benvenuto in forum

     

    i cerchi che ci mostri sono i "cerchi delle streghe" ma comunque nulla di male è solo una precisazione puramente dialettica

     

    per quanto riguarda il "cosa sia" e se sia più o meno tossico e se potenzialmente possa creare problemi al manto erboso purtroppo non ho un'ipotesi che possa ritenersi "sensata" se non che a naso mi sembrerebbe un mixomicete però posso sicuramente sbagliare

     

    Beppe :D

  5. Ho trovato dei funghi che ovviamente non ho saputo riconoscere, ho fatto girare le schede ma è difficile indovinare quella giusta.....

     

    mi permetto inoltre di suggerirti l'acquisto di un buon testo di micologia di base, quasi tutti hanno una sezione che si chiama "CHIAVI DI IDENTIFICAZIONE / ORIENTAMENTO / DETERMINAZIONE"

     

    una sorta di percorso guidato che ti conduce verso la scheda giusta o verso il "gruppo" di specie al quale appartine il funghetto trovato

     

    se ritieni che questo consiglio ti possa essere utile puoi eventualmente consultare il nostro SHOP

     

    http://shop.amint.it/

     

    Tutto FUNGHI potrebbe essere una delle tante scelte

     

     

    Beppe :D

  6. Ciao COYOTE

     

    benvenuto in forum, voglio ... anzi sono certo ... :194: che le tue domande/affermazioni sul provare a mangiare un fungo e se non ti viene mal di pancia vuol dire che è buono rappresentino una battuta perchè con alcuni funghi il mal di pancia viene dopo due o tre giorni e la cura consiste in un ricovero a lungo termine sotto ad un cipresso ;) ;) ;)

     

    se vuoi chiedere un'ipotesi di determinazione la sezione è questa

    http://www.funghiitaliani.it/index.php?showforum=284

     

    ti consiglio di leggere le brevi istruzioni in testa alla sezione

    1 - Non è consentito inserire immagini e/o testi tratti da libri, riviste, internet ecc., senza l'autorizzazione scritta dell'autore/proprietario del Copyright.

    2 - Le proposte fotografiche dei funghi dovranno essere corredate con foto macro di buona qualità che rappresentano nel dettaglio tutti i settori morfologici dei funghi, una sezione longitudinale, meglio una ricostruzione con più soggetti disposti in modo ma mettere in luce tutti i particolari possibili, descrizione dell'habitat, indicazioni organolettiche (odore e sapore), quante più altre informazioni possibili (latice presente/assente, ecc).

    3 - I funghi devono essere proposti nella misura di uno solo per topic, questo agevolerà le discussioni determinative ed eviterà confusioni e fraintendimenti. Se si tratta di specie non delimitabili con la semplice osservazione dei dati macroscopici (obbligo di microscopia o macrochimica), saranno i moderatori del forum a precisarlo con appositi interventi finalizzati.

    4 - Fotografate sempre esemplari interi, sani e che abbiano tutti i caratteri utili per determinarli, i topic con foto parziali, mosse, imprecise, che rappresentano funghi vecchi e parzialmente avariati, che non rispettano le indicazioni generali di cui al punto 2 verranno chiusi dai moderatori in quanto porterebbero a lunghe discussioni scarsamente didattiche e assolutamente inutili, nelle quali sarebbe possibile dire o smentire qualsiasi ipotesi determinativa.

    5 - Invitiamo tutti i partecipanti alla discussione ad evitare polemiche, discussioni fuori tema e ipotesi determinative prive di fondamento scientifico. Questi pochi principi basilari regoleranno questo forum e siamo certi che vi guideranno nel postare i vostri documenti e contributi.

    6 - non possono esser espressi giudizi di commestibilità sui funghi proposti, questi sono per Legge attribuiti ai soli Ispettorati Micologici del Servizio Sanitario.

     

    Beppe :D

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza