Vai al contenuto

Luigi Minciarelli

Admin
  • Numero contenuti

    5320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Luigi Minciarelli

  1. Buone raccolte dicembrine!

    :-) :bye: Luigi

     

    Indice delle specie trovate nel mese di Dicembre, totale n° 5 specie.

    • Cantharellus cibarius Fr. - Post #29
    • Hydnum albidum Peck - Post #19 ÷ #28
    • Lepista inversa (Scop.: Fr.) Patouillard - Post #17, #18
    • Lyophyllum loricatum (Fr.) Kühner - Post #30
    • Russula torulosa Bresadola - Post #2 ÷ #16
  2. Buoni ritrovamenti! :-)

    Luigi :bye:

     

    Indice delle specie trovate nel mese di Novembre, totale n° 9 specie.

    • Boletopsis grisea (Peck) Bondartsev & Singer - Post #44
    • Clitocybe geotropa (Bull.: Fr.) Quél. = Infundibulicybe geotropa (Bull.) Harmaja - Post #46
    • Conocybe rickenii (Jul. Schäff.) Kühner - Post #68 ÷ #85
    • Coprinus micaceus (Bull.: Fr.) Fr. = Coprinellus micaceus (Bull.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson - Post #3 ÷ #26
    • Psathyrella lacrymabunda (Bull.: Fr.) Moser = Lacrymaria lacrymabunda (Bull.) Pat. = Lacrymaria velutina (Pers.) Konrad & Maubl. - Post #86 ÷ #106
    • Lepiota griseovirens Maire - Post #2
    • Lopharia spadicea (Pers.) Boidin - Post #27 ÷ #43
    • Nectria cinnabarina (Tode : Fr.) Fries - Post #47 ÷ #67
    • Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr.) Ricken - Post #45
  3. Buone raccolte.

    :bye: Luigi

     

    Indice delle specie trovate nel mese di Ottobre, totale n° 10 specie.

    • Amanita citrina (Schaeffer) Persoon - Post #8 ÷ #10
    • Amanita lividopallescens (Gillet) Gilbert & Kühner - Post #26 ÷ #31
    • Chroogomphus rutilus (Fr.) Massee - Post #16 ÷ #18
    • Clitocybe alkaliviolascens Bellù - Post #19 ÷ #25
    • Cortinarius aprinus Melot - Post #32 ÷ #43
    • Cortinarius variicolor (Pers.) Fr. = Cortinarius nemorensis (Fr.) J.E. Lange - Post #44 ÷ #58
    • Entoloma fuscotomentosum F.H. Møller - Post #2
    • Lactarius sanguifluus (Paulet) Fr. - Post #11 ÷ #15
    • Micromphale brassicolens (Romagnesi) Orton - Post #59
    • Tricholoma album (Schaeff.: Fr.) Kummer - Post #3 ÷ #7
  4. :lol::lol::lol:

     

    :bye: Luigi

     

    Indice delle specie trovate nel mese di Settembre, totale n° 22 specie.

    • Abortiporus biennis (Bull.) Singer - Post #46 ÷ #52
    • Agaricus bresadolanus Bohus - Post #59
    • Aureoboletus gentilis (Quél.) Pouzar - Post #65
    • Collybia fusipes (Bull.: Fr.) Quélet = Gymnopus fusipes (Bull.) Gray - Post #55
    • Conocybe tenera (Schaeff.) Fayod - Post #39 ÷ #45
    • Cortinarius bulliardii (Pers.: Fr.) Fr. - Post #60
    • Cortinarius rufo-olivaceus (Pers.) Fr. - Post #61
    • Fistulina hepatica (Schaeff.) With. - Post #38
    • Funalia trogii (Berk.) Bondartsev & Singer - Post #22 ÷ #34
    • Hygrophorus penarius var. penarius Fries - Post #54
    • Lactarius vellereus (Fr.: Fr.) Fr. - Post #53
    • Leccinum quercinum Pilat ex Pilat - Post #37
    • Lyophyllum rhopalopodium Clémençon - Post #62
    • Marasmius rotula (Scop.: Fr.) Fr. - Post #56
    • Panellus stipticus (Bull.) P. Karst. - Post #58
    • Phellinus torulosus (Pers.) Bourdot & Galzin - Post #57
    • Radulomyces molaris (Chaillet ex Fr.) M. P. Christ. - Post #4 ÷ #21
    • Ramaria botrytis (Pers.: Fr.) Ricken - Post #2
    • ussula vinosobrunnea J. Schaeffer - Post #64
    • Tricholoma acerbum (Bull.: Fr.) Quélet - Post #3
    • Tricholoma bresadolanum Clémençon - Post #63
    • Xerula pudens (Pers.: Fr.) Singer = Oudemansiella pudens (Pers.: Fr.) Pegler & Young = Oudemansiella longipes (P. Kumm.) Boursier = Xerula longipes (P. Kumm.) Maire - Post #35, #36
  5. Ciao,


    in qualità di Socio, potrai accedere a:


    - Area Riservata Soci;


    - Chat;


    - Personalizzazione Profilo;


    - Ritrovamenti in tempo reale di Funghi Commestibili, suddivisi Regione per Regione nella nuova Sezione dedicata: "I Funghi Trovati e Raccolti oggi";


    - Sezione Regione per Regione dedicata agli appassionati raccoglitori e agli studiosi della Rete Nazionale Ritrovamenti Micologici;


    oltre a tutte le Aree a titolo gratuito:


    a - oltre 1200 schede micologiche fotografiche (la visione di migliaia di foto ad alta risoluzione) alcune delle quali complete di descrizione analitica http://www.funghiitaliani.it/micologia/indice.html


    b - oltre 1200 schede botaniche fotografiche (la visione di migliaia di foto ad alta risoluzione) alcune delle quali complete di descrizione analitica http://www.funghiitaliani.it/botanica/indice.html


    c - Forum di consulenze botaniche http://www.funghiitaliani.it/index.php?showforum=112 e micologiche http://www.funghiitaliani.it/index.php?showforum=171 dove formuliamo pareri determinativi


    d - una vasta sezione di didattica formativa con corsi, articoli tematici, test micologici http://www.funghiitaliani.it/index.php?showforum=98 e di didattica botanica http://www.funghiitaliani.it/index.php?showforum=138


    e - la possibilità di partecipare a tutti gli eventi raduno organizzati dalla nostra associazione e che sono sempre aperti alla partecipazione di chiunque sia interessato http://www.funghiitaliani.it/index.php?showforum=113


    f - un forum di domande e dubbi micologici http://www.funghiitaliani.it/index.php?showforum=9 e botanici http://www.funghiitaliani.it/index.php?showforum=162 dove gli esperti rispondono a qualsiasi quesito viene posto


    g - numerosi forum dedicati al mondo animale anche questi con consulenze determinative ed informative http://www.funghiitaliani.it/index.php?showforum=126


    h - invio messaggi privati, utilizzo motore di ricerca


    Ed inoltre: Ambiente, Ecologia, Fotografia e Macrofotografia, Gallerie fotografiche, Video, Ricette e ...


    Per altre richieste o informazioni contattami pure.


    :bye: Luigi

    A.M.I.N.T. Admin Staff

    www.funghiitaliani.it

  6. Neolentinus lepideus (Fries) Redhead & Ginns = Lentinus lepideus (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Lazio, Roma, Villa Ada; Foto di Luigi Minciarelli.

     

    Crescita singola su tronco marcescente di Pinus pinea L.

     

    Neolentinus-lepideus-07.jpg

     

    Neolentinus-lepideus-08.jpg

     

    Dettaglio della lamelle, dal filo tipicamente seghettato.

     

    Neolentinus-lepideus-04.jpg

     

    Un particolare del centro della cuticola squamettata.

     

    Neolentinus-lepideus-09.jpg

     

    Particolare della base del gambo.

     

    Neolentinus-lepideus-13.jpg

     

    :bye: Luigi

  7. :lol:

     

    :bye: Luigi

     

    Indice delle specie trovate nel mese di Agosto, totale n° 8 specie.

    • Boletus aereus Bull. - Post #2
    • Conocybe tenera (Schaeff.) Fayod - Post #6 ÷ #38
    • Omphalotus olearius (De Cand.: Fr.) Fayod - Post #5
    • Rickenella fibula (Bull.: Fr.) Raith. - Post #52 ÷ #59
    • Russula albonigra (Krombh.) Fr. - Post #60 ÷ #68
    • Russula heterophylla Fries - Post #3
    • Russula subfoetens W.G. Smith - Post #39 ÷ #51
    • Russula virescens (Schaeff.) Fr. - Post #4
  8. Un consiglio spassionato. .. meglio un apparecchio che faccia bene il mestiere principale per cui è stato progettato. ;)

     

    Se proprio ti prudono le mani.. io ti consiglio di procedere. ;)

     

    Fatti una ricerca e valuta le differenti schede tecniche dei due modelli. Personalmente resto affezionato alla serie GPSMAP.

    :bye: Lu.

  9. Io ho il vecchio GPSMAP 60 CSX e ne rimango sempre soddisfattissimo. :) Ho visto che la nuova versione integra tra l'altro ulteriori ed utilissime funzioni. ;)

     

    Del Montana non so dirti granché..mi spiace.

     

    :bye: Luigi

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza