Vai al contenuto

Giuliano Gnata

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    13127
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Giuliano Gnata

  1. ...foto 2... Ophrys apifera Huds., Regione Veneto (VI), M. Summano, alt. 300 m. s.l.m., Maggio 2010 - foto di Giuliano Gnata.
  2. Solito prato, questa è quella che più mi piace Ophrys apifera Huds., Regione Veneto (VI), M. Summano, alt. 300 m. s.l.m., Maggio 2010 - foto di Giuliano Gnata.
  3. ...foto 5... Giuliano. Limodorum abortivum (L.) Sw., Regione Veneto,M. Summano (VI), alt.300 m. s.l.m., Maggio 2010 - foto di Giuliano Gnata.
  4. ...foto 4... Limodorum abortivum (L.) Sw., Regione Veneto,M. Summano (VI), alt.300 m. s.l.m., Maggio 2010 - foto di Giuliano Gnata.
  5. ...foto 3... Limodorum abortivum (L.) Sw., Regione Veneto,M. Summano (VI), alt.300 m. s.l.m., Maggio 2010 - foto di Giuliano Gnata.
  6. ...foto 2... Limodorum abortivum (L.) Sw., Regione Veneto,M. Summano (VI), alt.300 m. s.l.m., Maggio 2010 - foto di Giuliano Gnata.
  7. Molto numerosi ai bordi dello sterrato e sotto le latifoglia. Limodorum abortivum (L.) Sw., Regione Veneto,M. Summano (VI), alt.300 m. s.l.m., Maggio 2010 - foto di Giuliano Gnata.
  8. ...foto 3... Giuliano. Anacamptis piramidalis (L.) Rich. Regione Veneto, M. Summano (VI), alt. 300 m. s.l.m., Maggio 2010 - foto di Gnata Giuliano.
  9. ...foto 2... Anacamptis piramidalis (L.) Rich. Regione Veneto, M. Summano (VI), alt. 300 m. s.l.m., Maggio 2010 - foto di Gnata Giuliano.
  10. Sabato breve giretto sul M. Summano, sperando che il contadino non avesse falciato il prato. Tutto ancora intatto... Hanno appena iniziato l'antesi... Anacamptis piramidalis (L.) Rich. Regione Veneto, M. Summano (VI), alt. 300 m. s.l.m., Maggio 2010 - foto di Gnata Giuliano.
  11. Cosa devo dire per ringraziarvi di queste foto.................................................................. ...............................GRAZIE....... Giuliano e Luisa.
  12. Grande Nicola I consigli di Luciano, sono indispensabili. Giuliano
  13. Quella lingua biforcuta mi ricorda qualcosa... Giuliano
  14. I N V I D I A............................................. Giuliano
  15. ...foto 3...Ciao Giuliano. Orchis militaris L., Regione Veneto, Maggio 2010 - foto di Giuliano Gnata.
  16. ...foto 2... Orchis militaris L., Regione Veneto, Maggio 2010 - foto di Giuliano Gnata.
  17. Altopiano di Asiago. Orchis militaris L., Regione Veneto, Maggio 2010 - foto di Giuliano Gnata.
  18. ...foto 3...Ciao Giuliano. Dactylorhiza sambucina (L.) Soò., Regione Veneto, Maggio 2010 - Foto di Giuliano Gnata.
  19. ...foto 2... Dactylorhiza sambucina (L.) Soò., Regione Veneto, Maggio 2010 - Foto di Giuliano Gnata.
  20. Altopiano di Asiago alt. 1200m. s. l. m. Dactylorhiza sambucina (L.) Soò., Regione Veneto, Maggio 2010 - Foto di Giuliano Gnata.
  21. ...le foglie...Ciao Giuliano. Orchis mascula (L.) L., Regione Veneto, Maggio 2010 - Foto di Giuliano Gnata.
  22. ...come sopra.. Orchis mascula (L.) L., Regione Veneto, Maggio 2010 - Foto di Giuliano Gnata.
  23. O.mascula senza la tipica punteggiatura sulle foglie e sullo stelo. Orchis mascula (L.) L., Regione Veneto, Maggio 2010 - Foto di Giuliano Gnata.
  24. Orchis mascula (L.) L., Regione Veneto, Maggio 2010 - Foto di Giuliano Gnata.
  25. Orchis mascula (L.) L., Regione Veneto, Maggio 2010 - Foto di Giuliano Gnata.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza