Vai al contenuto

riccio

Member AMINT
  • Numero contenuti

    1320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da riccio

  1. Ciao Massimo,

    io ci vedo benissimo una Russula cuprea come da te determinato anche se non hai evidenziato i diverticoli che poi li puoi cercare anche sulla cuticola dei peli superficiali non solamente nei dermatocistidi (se ne hai voglia), il colore dei tuoi carpofori rientra nel range dei più frequenti di questa Russula.

    Riccio

  2. Ciao Franklin,

    daccordo con Mauro per Hypsizygus ulmarius, per la crescita in ambiente mediterraneo e non solamente l' ho rinvenuto numerose volte su substrato lignicolo di Quercus.

    In letteratura AA lo dividono in Hypsizygus ulmarius (=Lyophyllum ulmarium) e Hypsizygus tessellatus (=Hypsizygus tesselatus =Hypsizygus tessulatus) ma probabilmente è una sola specie.

    Hypsizygus ulmarius

    Riccio

  3. Ciao Massimo,

    alcune cose vorrei chiederti:

    le lamelle lacrimavano? perchè sembra di no ed allora è necessario cambiare direzione, ma quei basidioli sei sicuro che non siano cheilo? ed inoltre quando citi la sinonimia dovresti citare i sensu perchè è considerato sinonimo sia di Hebeloma velutipes, sia di Hebeloma circinans e per alcuni è correlato ad Hebeloma crustuliniforme e lo stesso Hebeloma leucosarx è per Alcuni sinonimo di Hebeloma velutipes Bruchet.

    Le cose facili in Micologia non esistono, anzi "la Micologia è la scuola del dubbio"

    Riccio

  4. Ciao Massimo,

    la richiesta èra per farci partecipare anche a noi a questa rara Russula e non per sfiducia e perchè pensavo che tu avessi fatto delle foto ma per va benissimo anche così, e pure per me è un'ulteriore allenamento ed un gioco divertente.

     

    Titto :P delle foto di spore non mi sembrava una richiesta così spiritosa da DNA visto la proficua discussione che ne èra nata :bleh:

    Riccio

  5. Ciao Massimo,

    visto la rarità della Russula fuscorubroides (= Russula subtorulosa) da te ipotizzata perchè non ci fai vedere il lavoro microscopico che avete fatto, inoltre tieni conto che più o meno sia macro sia micro è sovrapponibile anche a Russula torulosa ed il difficile è separarla quando abbiamo una raccolta mista come la tua di pino ed abete, altrimenti con i caratteri microscopici ed habitat di solamente abete rosso tutto diventa più "facile".

    Riccio

  6. Ciao Massimo,

    Tricholoma scalpturatum fo. album non è sinonimo di Tricholoma argyraceum e può manifestare delle sfumature giallastre; poi guarda che io ho scritto Tricholoma albidum e non Tricholoma album sono due specie diverse ed anch'esso "Tricholoma albidum" si presenta biancastro e può avere sfumature giallastre ed odore subfarinaceo.

    Riccio

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza