Vai al contenuto

bepilovato

Member AMINT
  • Numero contenuti

    1241
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da bepilovato

  1. :) ciao a tutti

    ieri sono andato a fare un'escursione nel gruppo del tessa, sopra merano, e precisamente sull'hannenkamm (cresta del gallo) all'inizio della val passiria.

    all'altezza del piccolo rifugio, chiuso, un gruppo di caprette mi è corso incontro.

    io le ho fotografate. scusate per la luce però ieri era una giornata strana per fotografare, penso che siano venute bene lo stesso

    ciao bepi :)

    post-5680-1161864453.jpg

  2. le valli bergamasche non le conosco, conosco abbastanza bene le valli bresciane lungo il lago di ledro, garda e idro dove io 1 o 2 volte l'anno vado a farmi qualche cima. posti belli, selvaggi, con molto meno afflusso turistico che da noi.

    cammini a volte per tutto il giorno senza trovare nessuno o quasi. come in certi posti delle montagne bellunesi. sai forse sono introverso o semplicemente montanaro ma a volte staccare la spina ed essere soli e pensare non fa male.

    allora vedi tanta roba che di solito non raccogli perchè non ne hai il tempo.

    per fortuna sono andato in pensione, ho 61 anni, e la salute grazie a dio non manca ed allora posso spendere bene il mio tempo. mi piacciono i fiori di montagna, gli animali; essendo silenzioso hai più possibilità di vederli e fotografarli.

    ciao bepi :)

  3. :) ciao Marinella

    il coniglio era della malga, non è solo, ce ne sono degli altri e sono sempre liberi, anche in estate. ieri in malga non c'era nessuno, però funzionava la corrente e l'acqua scorreva dal rubinetto. sicuramente uno di questi giorni vanno sù e chiudono tutto prima che geli. la malga resta sempre aperta anche in inverno. ci sono bottiglie di birra, bottiglie di vino, aranciata, bottiglia di grappa infine puoi farti pure il caffè con la moka, sulla tavole c'è un bicchiere e dentro ci sono i soldi delle consumazioni e posso assicurarti che ognuno che passa e beve lascia il denaro e nessuno lo tocca. ieri io e il mio collega ci siamo bevuti una bottiglietta di birra e abbiamo lasciato 2 euro.

    in certi posti siamo ancora come 50 anni fa in alto adige e non mi dispiace per niente, qualcuno ha ancora fiducia del prossimo.

    ciao bepi :)

  4. ciao orion

    io lavoro sempre a 03-07 sottoesposto con o senza neve, perchè preferisco averle un attimo scure (che volendo puoi sempre ritoccare) piuttosto che bruciate.

    sopratutto quando ci sono nuvole, oppure neve, oppure roccia dolomitica chiara,

    allora io metto in A e sottoespongo e vado quasi sempre bene, se dovessi metterla in manuale ogni foto dovrei impostarla, devi pensare che nel frattempo io con i miei colleghi facciamo una cima perciò il tempo di fotografare si restringe.

    noi camminiamo e qualche volta scaliamo anche per 10 ore in estate e in media facciamo dai 1500m dislivello in sù. in inverno invece siamo sulle 7 ore. ma quì la cosa cambia perchè cambiano gli attrezzi.

    tanto per renderti un'idea quest'estate siamo partiti presto da bolzano, siamo andati alle sorgenti di piave, saliti sul peralba, scesi dall'altra parte e poi siamo andati quasi sul chiavenis, infine tornati al rif calvi. allora per forza maggiore non posso curare tanto le mie foto. eppure mi sembra che non vengano male.

    mi sono iscritto a un corso di fotografia per questo inverno e spero di riuscire a capire meglio il tutto.

    ciao bepi :bye:

  5. :) ciao

    oggi sono andato in montagna e precisamente su cima Romici in Val d'Ultimo

    (Alto Adige) al ritorno, alla malga di Marschnell a quota 2200m. ho visto tra la neve questo coniglio che cercava probabilmente erba per mangiare. il giorno prima aveva nevicato e al mattino gelato. infatti quando siamo arrivati noi minimo 5-

    post-5680-1160080386.jpg

  6. :) Buona sera a tutti

    oggi sono salito sulle cime d'Auta nel gruppo dalla Marmolada versante bellunese (Caviola). tempo pessimo, un nebbione da paura, niente panorama tutto il giorno.

    poi ci siamo un pò defilati e tò chi si vede: 11 stambecchi giovani, almeno credo, uno solo con il collare, ecco le foto più belle. come o già detto il tempo era pessimo, le foto sono un pò scure ma rendono quello che ho visto.

    ciao bepi :blush21nx:

    post-5680-1159644464.jpg

  7. :good: orionmax

    hai ragione che ho il sole nell'obiettivo però ho anche il riflesso della luce sul nevaio che può fare brutti scherzi, come sul mare d'altronde. a volte riflette e ne viene fuori uno schifo, io ho grossi problemi in inverno con la neve, è qualcosa di bestiale a volte, non ti viene niente di buono, oppure il riflesso diventa azzurro e rovina la foto, poi lo sai meglio di mè come a volte sia difficile fotografare bene.

    ciao bepi :)

  8. ciao Salvatore

    scatto con una nikon d50, e cerco di non fotografare mai contro sole ma a volte sai com'è, la voglia è grande. una cosa che non faccio mai è guardare con il mirino, questa ho posizionato a occhio la macchina e ho scattato.

    ciao bepi :)

  9. :) Ciao Orion

    questa foto contrasta con la tua precedente, scura la tua, solare forse troppo la mia, l'ho scattata mercoledì vicino la vedretta di Lasa, in val di Lasa, laterale della val Venosta, Alto Adige. ho voluto provare, forse dovrei mettere il paraluce ma a me piace anche così. che ne dite Voi?

    ciao a tutti

    bepi :blush:

    post-5680-1159546553.jpg

  10. ciao Mario

    lo sai che ancora oggi nelle segherie delle valli di Fiemme e Fassa gli alberi tagliati prima di essere passati per la grosse seghe che ne faranno tavole vengono prima trattate con il metal-detector? i vecchi alberi grossi sono ancora pieni di scheggie della Prima Guerra e rovinerebbero le delicate lame al diamante delle segherie.

    tanto per dirne una. io sempre nei Lagorai tre o quattro anni fa ho trovato rotoli di filo di ferro spinato ancora arrotolato e pronto per l'uso; cioè con un palo nel foro centrale per distenderlo. peccato che il tempo si stia mangiando tutto, servirebbe da monito questa roba

    ciao beppi

  11. buona sera

    l'anno scorso mi trovavo in novembre (da solo) vicino a cima Levante nel gruppo del Carega, tra il veneto e il trentino e zona della Prima Guerra, numerose trincee e gallerie scavate dall' esercito Italiano, con una giornata nebbiosa quasi plumbea quando mi sono imbattuto in questa roccia dalla forma di una mano scheletrica, credetemi mi è venuta la pelle d'oca. da notare che è molto vicina alla trincea del monte Jocole, ancora oggi tenuta molto bene, lunga sicuramente 500m e tutta in cresta. mi sono venute le lacrime agli occhi pensando a quei poveri giovani, di tutte e due le fazioni, che lì hanno perso la loro gioventù, perchè anche chi ne è uscito vivo sicuramente si sarà portato appresso uno shoc per tutta al vita.

    Volevo anche dire che io metto le stesse foto anche nel forum di natura mediterraneo e per corettezza lo faccio quì presente.

    vi saluto con un bel ciao a tutti

    bepi

    ps. non ho nessuna faccina per questo caso.

    post-5680-1159295045.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza