Vai al contenuto

Fe Fè

Member AMINT
  • Numero contenuti

    1865
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Fe Fè

  1. Ancora Morchella esculenta
  2. Aggiungo anche altri scatti del mese... Morchella esculenta
  3. Lactarius decipiens Quélet
  4. Dopo verifica micro in formissima... Lactarius violascens (J. Otto) Fr.
  5. Xerula mediterranea (Pacioni & Lalli) Quadr. & Lunghini Nel retroduna di Marina di Vecchiano (PI)
  6. Lactarius tesquorum Malençon Ritrovato sotto Cisto, sia nel retroduna che nelle fasce più interne
  7. Hygrophorus pseudodiscoideus var. cistophilus Bon & G. Riousset Esclusivo del cisto, di taglia piccola e con una colorazione tenue, sui toni del rosa piuttosto evidente.
  8. Boletus rhodoxanthus (Krombh.) Kallenb. Caratteristico il viraggio al blu solo nella carne del cappello
  9. Lactarius sanguifluus var. violaceus (Barla) Basso
  10. Colus hirudinosus Cavalier & Séchier
  11. Lyophyllum littoralis (Ballero & Contu) Contu Sempre in pineta costiera, questo Lyophyllum si riconosce per le colorazioni grigiastre del cappello ove son presenti anche zonature più o meno evidenti e per i caratteri microscopici simili a quelli di L. decastes.
  12. Suillus collinitus (Fr.) Kuntze Ritrovato nella pineta del lungomare di Follonica; I caratteri distinditivi della specie son il micelio rosato alla base del gambo e le fibrille innate presenti nel cappello
  13. Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman
  14. Lactarius cistophilus Bon & Trimbach Bella specie esclusiva del cisto; Le colorazioni grigiastre, il viraggio al viola della carne e lentamente anche del latice e le spore piuttosto grandi sono elementi identificativi di questa specie.
  15. Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadraccia Un Leccinum a pori gialli molto comune in tarda stagione presso leccio
  16. Cortinarius dionysae Rob. Henry Questo Cortinarius di media taglia risulta essere ubiquitario nei boschi di conifera e di latifoglia. Questa raccolta, effettuata a pochi metri dal mare tra leccio e cerro, mostra colorazioni verdastre piuttosto diffuse e un velo generale stranamente membranoso, tanto da lasciare placche sul pileo e una pseudovolva basale; L'odore forte di farina, separa nettamente questo taxa dalle specie vicine, e rende agevole la determinazione anche durante la raccolta.
  17. Hygrocybe acutoconica (Clem.) Singer (1951), (= Hygrocybe persistens var. persistens) Le colorazioni aranciate un po' anomale potevano non far pensare a questa specie, ma in realtà, la forma cilindrica, allungata delle spore ci indirizza subito verso questo taxa. Suo sosia, Hygrocybe konradii R. Haller Aar. (1955), (= Hygrocybe persistens var. konradii), avrebbe infatti spore ovoidali, meno allungate. Nel retroduna, tra ginepro e cisto
  18. Raccolte dello scorso weekend tra Follonica, Punta Ala (GR) e San Rossore (PI) Leucopaxillus gentianeus (Quél.) Kotl.
  19. Un grazie ancora a Franco! Lactarius rugatus
  20. stesso habitat Lactarius cistophilus
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza