-
Posts
7,261 -
Joined
-
Last visited
About Alessandro F

- Birthday 09/26/1956
Recent Profile Visitors
Alessandro F's Achievements
Mentor (12/14)
-
Rare
-
Rare
-
Rare
-
Rare
-
Rare
Recent Badges
-
Orchis militaris L. 1753 apocromica.
Alessandro F replied to fiara - Giuliano Gnata's topic in Orchidee Veneto Anno 2022
E ci credo!!! È uno spettacolo Ale -
Cephalanthera rubra (L.) Rich.
Alessandro F replied to Alessandro F's topic in Orchidee Toscana Anno 2022
Cephalanthera rubra (L.) Rich. (1817); Regione Toscana (Mugello; tra "Panoramica" e Monzagnano; ca. 600 m s.l.m.); 26 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. Varie conformazioni dell'epichilo e delle "creste attira-pronubi" +++++++++++++ +++++++++++++++ +++++++++++++++++++++ -
Cephalanthera rubra (L.) Rich. (1817); Regione Toscana (Mugello; tra "Panoramica" e Monzagnano; ca. 600 m s.l.m.); 26 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. ******************** *************************
-
Limodorum abortivum (L.) Sw. (1799); Regione Toscana (Mugello; tra "Panoramica" e Monzagnano; ca. 600 m s.l.m.); 26 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. Beccate appena in tempo; forse per il caldo e/o il secco erano già fin troppo mature Questa è già andata in seme
-
Ophrys apifera var. friburgensis Freyhold 1979
Alessandro F replied to bgiordy's topic in Orchidee Veneto Anno 2022
Bella varietà Ale -
Grazie ragazzi In certe zone, ora che è il loro periodo, stanno facendo i consueti "raduni annuali"... Ophrys holosericea subsp. appennina (Romolini & Soca) Kreutz (2015); Regione Toscana, Mugello (Marronete coltivate verso la "Panoramica" - Madonna dei 3 Fiumi); 19 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini.
-
Dactylorhiza maculata (L.) Soò s.l.; Regione Toscana, Mugello (Marronete coltivate verso la "Panoramica" - Madonna dei 3 Fiumi); 19 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. Questa bella specie da ora in poi farà bella mostra di sé in gran parte del Mugello come, in particolare, nelle marronete coltivate in cui è quasi invasiva. Una carrellata di immagini, con le prime che dovrebbero (uso il condizionale perché non sono poi così sicuro, soprattutto per la "saccifera") essere della subsp. fuchsii, e le ultime della subsp. saccifera. Subsp. fuchsii: +++++++++++++++++ Subsp. fuchsii: ++++++++++++++++++ Subsp. fuchsii: ++++++++++++++++++++ Subsp. saccifera: +++++++++++++++++++++ Subsp. saccifera (o una via di mezzo con la fuchsii?):
-
Grazie ragazzi Sì, Bernardo, in quella zona era l'unico ibrido avvistato; ma lo vidi mentre stavo per tornare a casa. Ma probabilmente, guardando meglio, ce ne saranno stati altri. Viceversa nelle marronete coltivate (zona collinare sui 500 m) di questo ibrido ne ho visti diversi; eccone un paio (sempre che non prenda un paio di granchi ) Orchis x penzigiana A. Camus (1928) (Orchis mascula x Orchis provincialis); Regione Toscana, Mugello (Marronete coltivate verso la "Panoramica" - Madonna dei 3 Fiumi); 19 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. Le specie "parentali": Orchis mascula e Orchis provincialis; presente ancora abbondantemente la O. mascula; sta per finire la stagione la O. provincialis. Primo ibrido: Secondo:
-
Orchis provincialis Balb. ex Lam. & DC.
Alessandro F replied to Alessandro F's topic in Orchidee Toscana Anno 2022
Grazie ragazzi Le ultime avvistate (stanno andando in seme, oppure stanno seccando per il gran caldo e la mancanza di pioggia; e sta finendo il periodo tipico): Orchis provincialis Balb. ex Lam. & DC. (1806); Regione Toscana, Mugello (Marronete coltivate verso la "Panoramica" - Madonna dei 3 Fiumi); 19 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. Un esemplare dai colori molto chiari ***************