Hygrophorus marzuolus (Fr. : Fr.) Bres.; Regione Emilia-Romagna; Marzo 2022; Foto di Rudi Covino.
Come da prassi qualche marzuolo a marzo c'è, non molti e purtroppo quelli completamente usciti totalmente congelati quindi lasciati, fortunatamente qualche bollata ancora coperta ma visibile per i classici "ponfi" rigonfiamenti è uscita, ma la cosa veramente preoccupante è che i boschi alti complice un po' di neve e freddo hanno mantenuto una discreta umidità mentre quelli dai 700/800 m in giù prati compresi sono veramente alla canna del gas per mancanza di pioggia che si protrae da più di 90 giorni.