-
Posts
23,796 -
Joined
-
Last visited
About Tomaso Lezzi

- Birthday 05/12/1964
Profile Information
-
Sesso
Maschio
-
Residenza
Torre Alfina (VT)
-
Interessi
Grafico AMINT
Membro CD, CSM, CSB
Recent Profile Visitors
Tomaso Lezzi's Achievements
Mentor (12/14)
-
Rare
-
Rare
-
Rare
-
Rare
-
Rare
Recent Badges
-
Ringraziamo il socio Cesare Tarabocchia per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche. Il Presidente AMINT Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2022.
-
Ringraziamo il socio Omar Sozzi per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche. Il Presidente AMINT Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2022.
-
Himantoglossum adriaticum H. Baumann
Tomaso Lezzi replied to Mario Iannotti's topic in Orchidee Umbria Anno 2022
Bravo Mario, foto spettacolari!!! Tom -
2022.04 - Umbria - Tutor Luigi
Tomaso Lezzi replied to Luigi Minciarelli's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer; Regione Umbria; Aprile 2022; Foto di Tomaso Lezzi. -
Buoni ritrovamenti! Tom
-
Buoni ritrovamenti! Tom
-
Buoni ritrovamenti! Tom
-
2022.04 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Bolbitius titubans (Bull. : Fr.) Fr.; ; Regione Lazio; Aprile 2022; Foto di Tomaso Lezzi. Dopo 6 h. -
2022.04 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Bolbitius titubans (Bull. : Fr.) Fr.; ; Regione Lazio; Aprile 2022; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamentto effettuato sulla pacciamatura dell'insalata nell'orto. -
2022.03 - Umbria - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Melastiza cornubiensis (Berk. & Broome) J. Moravec; Regione Umbria; Marzo 2022; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Ascomicete a crescita terricola rinvenuto su giardino privato. Di colore arancio, ha corti peli al bordo dell'apotecio. Spore 16-18 × 8,5-10,3 µm, fusoidi, reticolate e decorate da creste irregolari. Parafisi cilindriche, settate, con apice allargato; peli brunastri, settati, con apice arrotondato. Ringrazio Matteo Carbone che ha confermato la determinazione dei campioni esaminati con esame molecolare. Spore 16-18 × 8,5-10,3 µm, fusoidi, reticolate e decorate da creste irregolari. Osservazione a 1000×. Parafisi cilindriche, settate, con apice allargato; Osservazione in melzer, a 1000×. Peli brunastri, settati, con apice arrotondato. Osservazione in acqua, a 1000×. -
2022.03 - Campania - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Peziza petersii Berk.; Regione Campania; Marzo 2022; Foto di Antonio Albanese Aschi e parafisi in rosso Congo. Aschi ottasporici, amiloidi. Spore biguttulate con piccole verruche. -
Buoni ritrovamenti! Tom
-
2022.03 - Umbria - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Entoloma hirtipes (Schum.: Fr.) Moser; Regione Umbria; Marzo 2022; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti. -
2022.03 - Umbria - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Strobilurus tenacellus (Pers.: Fr.) Singer; Regione Umbria; Marzo 2022; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti. Cheilocistidi fusiformi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pleurocistidi e basidi tetrasporici. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Cuticola. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore(4,7) 4,9-5,9 (6,2) × (2,1) 2,6-3,3 (3,7) µm; Q = (1,6) 1,7-2,2 (2,6); N = 40; Media = 5,5 × 2,9 µm; Qm = 1,9; ellissoidali in vista frontale, faseoliformi in vista laterale. Osservazione in acqua, a 1000×.