Vai al contenuto

Giancarlo Abbate

Member AMINT
  • Numero contenuti

    7229
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Giancarlo Abbate

  1. Lamelle annesse, cioè non decorrenti al gambo Sapore delicato, quasi dolce
  2. Sempre stessa zona Lepista sordida
  3. Un Coprinus che nasce singolo, o attorniato da pochi esemplari. Coprinus domesticus Bosco misto, 250 metri slm Zona: alture di GE (Quezzi)
  4. In questo inverno anomalo, vi sono stati dei ritrovamenti vari. Vediamo in questo marzo primaverile...
  5. Pileo Hygrophorus leucophaeo-ilicis
  6. Pileocute facilmente asportabile
  7. Particolare delle lamelle (elastiche, lardacee)
  8. Bosco di lecci e quercia rovere 250 metri s.l.m Sapore delicato, dolce, farinoso... Hygrophorus leucophaeo-ilicis
  9. "La prima visita in quel.... molti di voi conosce la costiera! i Primi H.marzuoli( primordi ma) con grande gioia Mia di Virginio e di Tano sono uscirti i primi H.marzuoli della stagione non si può assolutamente dire dal letargo invernale in quanto inverno non ne ha fatto Poca pioggia quindi per un Hygrophorus poco invito alla crescita. Nel luogo di raccolta che Molti di Voi vi abbiamo fatto visitare in un Magnifigo raduno di Aprile,non ha neppure piovuto molto solo qualche ora con notevole quantità,quindi acqua che scorre via scivolando sul tappeto di aghi sino a valle senza penetrare nel terreno. Pure poca neve 5/10 centimetri in due nevicate subito disciolta,quindi terreno assetato.Nonostante con micelio ben vegeto in alcuni assaggi eseguiti.Nasceranno??????? " Post di Jo, il nostro caro imperiese che ha gia svegliato i dormienti... Hygrophorus marzuolus
  10. Con questo clima anomalo, è possibile che anche in questo mese si possano fare dei ritrovamenti interessanti.
  11. Una Lycogala (Mixomiceto)
  12. Clytocibe nebularis trovata il 14.01.07 Bosco misto roveri-castagni
  13. Entoloma sp. (castagni 400 metri slm) Località Ronco Scrivia (Riguardo al lavoro di Matteo, non mi stupisce più di nulla )
  14. Anche se è un periodo morto...non si sa mai
  15. Sempre lui (detto anche piopparello) (scusate per le foto orrende, ma sto provando la dgt nuova...)
  16. Pholiota Aegerita (Agrocybe aegerita)
  17. 24 dicembre Bosco misto querce-castagni Clytocibe nebularis
  18. L'ultimo mese dell'anno...ma potrebbe rivelare ancora qualche ritrovamento interessante. Auguri
  19. Hygrophorus Sezione Discoidei (cfr H.roseodiscoideus)
  20. Tricholoma atrosquamosum
  21. Clytocibe nebularis
  22. Dopo il caldo è arrivata la tramontana...speriamo che non "bruci" tutto. Auguri per nuovi ritrovamenti.
  23. Tricholoma sulphureum
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza