Vai al contenuto

Giancarlo Abbate

Member AMINT
  • Numero contenuti

    7229
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Giancarlo Abbate

  1. Trovato sopra folto sottobosco, radicato alla base di un ceppo di faggio, 900 metri circa slm Hebeloma radicosum
  2. Sanissimo primordio di Clytocibe nebularis
  3. Vecchi esemplari di Russula vesca, sempre stesso bosco.
  4. Bosco di faggi, 900 metri slm Lycoperdon perlatum
  5. Altra foto Panaeolus semiovatus Le spore nerastre maturano ad isole in modo disomogeneo, realizzando sulla faccia della lamella un aspetto maculato, questa caratteristica è del Genere Panaeolus.
  6. Panaeolus semiovatus , sempre stesso luogo.
  7. Ciedo ancora scusa per la foto Craterellus cornucopioides, la classica "trombetta del morto". Questa si, tranquillamente commestibile.
  8. Foto orrenda, ma che testimonia la loro presenza. Stavolta nei castagni, a 600 metri slm Cantharellus cibarius
  9. Clytocibe nebularis detto Pevèn, nel genovese. Se ne sconsiglia la consumazione, nonostante molti lo facciano. Tossine che agiscono per accumulo lo rendono inadatto all'uso culinario. Alcuni individui hanno palesato, addirittura, un'intolleranza immediata.
  10. La più classica Amanita muscaria
  11. Per Manlio, Tumbler e Paolino: in questo topic vanno postati solo funghi dalla determinazione certa, per quanto si può...niente richieste o discorsi...per quello ci sono COMUNICATE COI SOCI, COL GRUPPO...etc Se no, viene fuori una bolgia. Messaggi rimossi, abbiate pasiensa
  12. Acqua ne è venuta...se non tira la solita (quest'anno) tramontana, sarà un bell'ottobre
  13. Clitocybe nebularis
  14. Boletus appendiculatus
  15. Boletus erythropus
  16. Sempre lì...Amanita muscaria
  17. Sempre stessa zona...Xerula radicata
  18. Bosco misto faggio-castagno altezza 800 metri slm Hypholoma fasciculare
  19. Macrolepiota procera
  20. Xerocomus sp. Bosco misto, 350 metri slm Esemplari rinsecchiti e maturi
  21. Tra i faggi, nessun'altra specie a parte Boletus edulis
  22. Boletus pinophylus, classico di questa stagione, in liguria. Bosco misto faggi-castagni 800 metri s.l.m
  23. Sempre lui, in gruppo
  24. Il piccantissimo Lactarius acerrimus
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza