Vai al contenuto

Giancarlo Abbate

Member AMINT
  • Numero contenuti

    7229
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Giancarlo Abbate

  1. Gli ultimi prugnoli Calocybe gambosa
  2. Vecchi esemplari di Amanuta rubescens
  3. Primordi di Cantharellus cibarius
  4. Esemplare in mezzo al prato di Lycoperdon sp.
  5. Questo è l'esemplare più grande, in un ceppo a 5-6 metri di distanza
  6. Esemplari giovani, mensole in espansione di Phellinus Torulosus
  7. Il cappello, visto dall'alto Agaricus arvensis
  8. Arrossante in prossimità dell'umbone, melanosporeo, anello ben fisso sullo stipite e lamelle adnate, non annesse al gambo... Odore piacevole, fungino, sapore dolce. Nessun viraggio al tocco. Agaricus arvensis
  9. In un tronco di carpino...un lignicolo di piccole dimensioni Stereum hyrsutum (Trametes hyrsutum)
  10. Oramai a fine maturazione, sempre stessa zona Scleroderma sp.
  11. Una coppia giovane, quasi matura Coprinus sp. (sez.Micaceus)
  12. Coprinus sp. (sez.Micaceus) bosco misto 70 metri slm
  13. Ha piovuto come si deve...non tira vento da nord...vediamo cosa succede in questo mese
  14. Nel giardino di casa...forse Coprinus plicatilis, forse C.domesticus...senza accurate micro e altre nozioni, posso solo determinare con sicurezza questo: Coprinus sp.
  15. nello stesso bosco, un giovane primordio Agaricus sp.
  16. Particolare macro delle lamelle Agaricus arvensis.
  17. Fra roveri e corbezzoli Agaricus arvensis.
  18. Altra e ultima foto Phellinus torulosus
  19. Grosso lignicolo su ceppo di castagno, a classiche mensole Phellinus torulosus
  20. Ultima foto - macro di un singolo giovane esemplare Auricularia auricula-judae
  21. Sempre Auricularia auricula-judae
  22. Sopra un grosso ramo vivo di edera. Un ascomiceto Auricularia auricula-judae
  23. Ultima foto - macro dello sviluppo
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza