Vai al contenuto

shaman

Members
  • Numero contenuti

    690
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da shaman

  1. Ciao,

    io ho seguito il Pignatti e stando ai tuoi dati sono arrivato a Fumaria bastardii Boreau, dice fiori 15-25 inseriti sui 2/5 apicali del reacemo e non racemo più lungo del peduncolo, i peduncoli fruttiferi sono dritti e non ricurvi...a me sembra proprio la F. bastardii...

    presente in Toscana, Marche, Lazio, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia, Sardegna ed è dubbia la presenza in Calabria...

    cresce in vigne ed incolti fino ai 600 m circa di altitudine...

     

    Simone

  2. Ciao,

    il nome scientifico del carpino nero è Ostrya carpinifolia, è una pianta che cresce per lo più in collina sui versanti soleggiati, è tipicamente in associazione con la roverella (Quercus pubescens) e con l'orniello (Fraxinus ornus).

    Il carpino bianco (Carpinus betulus) invece è una specie forestale che predilige i boschi mesofili di pianura e collina, si spinge fino ai 1000 m circa e spesso lo si trova in associazione con Faggio (Fagus sylvatica) e Farnia (Quercus robur), come nella Pianura Padana, dove un tempo formava estese foreste chiamate appunto querco-carpineti.

     

    Simone

  3. Anche secondo me non si tratta di Calamintha nepeta, ma sono più propenso anche io a pensare si tratti di Calamintha ascendens (o anche di Calamintha menthifolia), le prime due specie hanno aroma molto differente, la C. nepeta ha un'odore più pungente e viene utilizzata nella preparazione di alcune ricette soprattutto nel Lazio (carciofi alla romana), la C. ascendens invece ha un aroma completamente diverso, che però non saprei descrivere. Mia nonna a volte la utilizzava per aromatizzare il sugo al posto del basilico, una mia vecchia prozia invece la chiamava in milanese "erba pevera" (che tradotto sarebbe tipo erba peperina).

     

    I caratteri che le differenziano sono la lunghezza del calice, della corolla e dei peduncoli fiorali.

    -Calamintha nepeta dovrebbe avere calice di 3-7 mm con denti inferiori ad 1-2 mm;

    -Calamintha ascendens dovrebbe avere calice di 5-7 mm e peduncoli fiorali inferiori ai 10 mm

    -Calamintha menthifolia infine dovrebbe avere calice di 6-10 mm e peduncoli fiorali lunghi fino a 15 mm

     

    come tu stesso puoi notare le differenze sono minime, quindi è molto difficile determinare con certezza individui appartenenti a queste specie, ma per la C. nepeta un carattere distintivo è sicuramente l'aroma che a mio parere è inconfondibile....

    peccato tu non possa farci sentire l'odore delle piantine da te trovate :D ...

     

    Ciao

     

    Simone

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza