
shaman
Members-
Content Count
690 -
Joined
-
Last visited
About shaman
-
Rank
Utente Full
Profile Information
-
Sesso
Femmina
-
due piantine padane
shaman replied to Massimo Biraghi's topic in Foto dei Fiori e delle Piante da determinare Anno 2009
Buongiorno a tutti, per la prima confermo Cardamine hirsuta L., il secondo anche a me sembra un lamio, mi ricorda in particolare Lamisatrum galeobdolon, potrebbe essere la subsp. flavidum, però per esserne certi bisogna aspettare la fioritura... Un saluto Simone -
Una Fumaria difficile
shaman replied to natura's topic in Foto dei Fiori e delle Piante da determinare Anno 2009
Ciao, io ho seguito il Pignatti e stando ai tuoi dati sono arrivato a Fumaria bastardii Boreau, dice fiori 15-25 inseriti sui 2/5 apicali del reacemo e non racemo più lungo del peduncolo, i peduncoli fruttiferi sono dritti e non ricurvi...a me sembra proprio la F. bastardii... presente in Toscana, Marche, Lazio, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia, Sardegna ed è dubbia la presenza in Calabria... cresce in vigne ed incolti fino ai 600 m circa di altitudine... Simone -
ultimi fiori dell'anno
shaman replied to agataagata's topic in Foto dei Fiori e delle Piante da determinare Anno 2008
Ciao, da noi qualche vecchio contadino la definirebbe una pianta grama.. si tratta di Senecio inaequidens A. P. de Candolle, pianta sudafricana molto invasiva che nel giro di pochi decenni ha invaso tutta la penisola, la si trova comunemente lungo le strade e in ambiente antropizzato.. Simone -
Ciao, il nome scientifico del carpino nero è Ostrya carpinifolia, è una pianta che cresce per lo più in collina sui versanti soleggiati, è tipicamente in associazione con la roverella (Quercus pubescens) e con l'orniello (Fraxinus ornus). Il carpino bianco (Carpinus betulus) invece è una specie forestale che predilige i boschi mesofili di pianura e collina, si spinge fino ai 1000 m circa e spesso lo si trova in associazione con Faggio (Fagus sylvatica) e Farnia (Quercus robur), come nella Pianura Padana, dove un tempo formava estese foreste chiamate appunto querco-carpineti. Simone
-
Caesalpinia gilliesii (Fabaceae), pianta con infiorescenze molto belle e appariscenti, originaria dell' Argentina... Ciao Simone
-
impatiens sp.?
shaman replied to Centaurea veneris's topic in Foto dei Fiori e delle Piante da determinare Anno 2008
Io sarei più verso Prenanthes purpurea L., Lattuga montana... famiglia Asteraceae Simone -
frutti
shaman replied to Centaurea veneris's topic in Foto dei Fiori e delle Piante da determinare Anno 2008
Potrebbe essere una Scrophularia spp., ma non mi spingo oltre al genere... -
calluna vulgaris?
shaman replied to Centaurea veneris's topic in Foto dei Fiori e delle Piante da determinare Anno 2008
Ciao, sembrerebbe lei, ma servirebbe una foto un po' più ravvicinata... Simone -
Mi aiutate per l'identificazione?
shaman replied to a topic in Foto dei Fiori e delle Piante da determinare Anno 2008
Ciao, confermo la prima come Asteracea (o Composita), dovrebbe trattarsi di una Conyza, probabilmente C. canadensis... la seconda sembra anche a me Chenopodium album, però sarebbe utile indicassi anche il luogo di ritrovamento... sono due piante che crescono comunemente anche in città, soprattutto nei pressi di cantieri o di zone molto disturbate... Ciao S -
Myosoton aquaticum (L.) Moench
shaman replied to shaman's topic in Segnalazione fiori e piante spontanee del 2008
Myosoton aquaticum (L.) Moench frutto -
Myosoton aquaticum (L.) Moench
shaman replied to shaman's topic in Segnalazione fiori e piante spontanee del 2008
Myosoton aquaticum (L.) Moench trovato al Parco delle Cave, Milano particolare del fiore -
Acinos arvensis ?
shaman replied to Giomalvi's topic in Foto dei Fiori e delle Piante da determinare Anno 2008
Anche secondo me non si tratta di Calamintha nepeta, ma sono più propenso anche io a pensare si tratti di Calamintha ascendens (o anche di Calamintha menthifolia), le prime due specie hanno aroma molto differente, la C. nepeta ha un'odore più pungente e viene utilizzata nella preparazione di alcune ricette soprattutto nel Lazio (carciofi alla romana), la C. ascendens invece ha un aroma completamente diverso, che però non saprei descrivere. Mia nonna a volte la utilizzava per aromatizzare il sugo al posto del basilico, una mia vecchia prozia invece la chiamava in milanese "erba pevera" (che tra -
Campanula elatinoides Moretti
shaman replied to shaman's topic in Segnalazione fiori e piante spontanee del 2008
Campanula elatinoides Moretti