Vai al contenuto

EmiliooilimE

Member AMINT
  • Numero contenuti

    151
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di EmiliooilimE

  1. Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link
  2. Amanita citrina (Schaeff.) Persoon
  3. Hydnum albidum Peck Bosco di carpino misto quercia e castagno 400m
  4. Hydnum rufescens Pers.
  5. Hydnum repandum L.: Fr. Castagno 700m
  6. Bosco di castagno, 800m s.l.m. Craterellus cornucopioides (L.) Pers. detta anche trombetta da morto(per il colore scuro) o corno dell'abbondanza (e che abbondanza!)
  7. Bosco di castagno, 800 metri s.l.m. Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer
  8. Bosco di castagno. 750metri s.l.m. boletus aestivalis (Paulet) Fr. Differente nella colorazione dall'aestivalis più chiaro da me postato all'inizio del post di ottobre( trovato in un bosco del tutto diverso e molto più basso). Questi esemplari presentano una colorazione molto più scura della cuticola, quasi fulva a volte. A differenza degli edulis trovati sul posto non hanno la carne vagamente rosata sotto la cuticola, la quale si presenta finemente vellutata,asciutta e non viscosa, di un colore uniforme (e non chiaro ai bordi con inscurimento al centro). Inoltre la forma è molto più irregolare che nell'edulis
  9. Bosco di castagno. 800metri s.l.m. Boletus Edulis Bull.: Fr. Cuticola chiara, molto inscurente verso il centro, carne rosata sotto la cuticola.
  10. Bosco di castagno 800m s.l.m. Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link
  11. Bosco di castagno misto a quercia, nocciuolo, ontano ed altre essenze. 750metri s.l.m. Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray Viraggio rosa tenue
  12. Bosco misto di carpino con presenza di quercia e castagno. 400m. s.l.m. Comune di Marzabotto boletus queletii Schulzer 2a foto con confronto con un boletus luridus Schaeff.: Fr.(a sinistra) con il quale a prima vista può essere scambiato principali differenze che permettono di distinguere il Queleti: gambo giallognolo senza reticolo, con sfumature rosa rosso barbabietola , pori da gialli a rosso arancio ma non fino a rossi
  13. Bosco misto di carpino con presenza di quercia e castagno. 400m. s.l.m. Comune di Marzabotto boletus aestivalis (Paulet) Fr. Reticolo fine ma molto ben definito, decisamente in rilievo ed esteso su tutto il gambo. Tubuli più corti, quasi assenti vicino al gambo, odore intenso e gradevole In fondo anche l'ingrandimento (non di grande qualità) del reticolo
  14. Bosco misto di carpino con presenza di quercia e castagno. 400m. s.l.m. Comune di Marzabotto boletus lupinus Fr.
  15. Bosco misto di carpino con presenza di quercia e castagno. 400m. s.l.m. Comune di Marzabotto Boletus pulchrotinctus Alessio
  16. Bosco di castagno. 700m. s.l.s. amanita muscaria (L.:Fr.) Hooker
  17. Bosco misto di carpino con presenza di quercia e castagno. 400m. s.l.m. Comune di Marzabotto Boletus Aereus Bull.:Fr.
  18. Boletus Rhodoxantus Castagneto da frutto, 600metri s.l.m. Cappello bianco rosato, carne virante al blu solo nel cappello, reticolo rosso a sfondo giallo, pori rossi
  19. Tylopilus Felleus Bosco di castagno, 600m. s.l.m. Spuntava direttamente dalla base marcescente di un vecchio castagno innestato Carne sotto il cappello leggermente virante al rosa, sapore amarissimo
  20. Clitocibe Gibba Bosco di castagno, 600m. s.l.m.
  21. Amanita franchetii Bosco di castagno, 600m. s.l.m.
  22. Boletus Aereus Bosco di castagno, 600m. s.l.m.
  23. Lycoperdon echinatum Faggio misto castagno. 800-1000metri s.l.m
  24. Amanita Pantherina Faggio misto castagno. 800-1000metri s.l.m
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza