Vai al contenuto

Monichina

Member AMINT
  • Numero contenuti

    26
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Monichina

  1. ciao Roberto, il mio lo ritirerà Marika, io non potrò esserci perchè mi hanno cambiato i turni :martello2: mi sarebbe piaciuto ma il lavoro è lavoro. Grazie anche a quelli che mi hanno votato :flowers:. Divertitevi e raccogliete qualche fungo anche per me, che non sono ancora riuscita ad andare :art00013: per fortuna ci pensa Marika a farmeli mangiare freschi :rolleyes:

     

    :hands49: Monica

  2. Ringrazio tutti quelli che mi hanno votato e permesso di vincere in una categoria, grazie anche a Robinho per l'idea del concorso che come lo scorso anno mi ha permesso di passare un pò questo freddo inverno :clapping: , complimenti a tutti i partecipanti votati e non :clapping: , adesso si spera di ricominciare alla grande con bei ritrovamenti.

     

    Buona stagione a tutti :00015014::00015014:

     

    :36: Monica

  3. Stavo dimenticando qualcosa......

    Categoria gruppi:

    Boletus edulis, era un gruppone di 15 elementi nascosti, in terra soffice seppur secca, sotto era tutto vuoto, questi erano i visibili, bosco di faggio e qualche castagno il 2 ottobre in val Bormida sui 350 m., mi ha indirizzato al posto Marika dicendomi "guarda bene quel bordo là" saltavo dalla contentezza, tutti assieme in quel numero non li avevo mai trovati, ho solo una foto che rende poco, ma non ho dato il tempo di farne altre.

    ciao Monica

    post-9777-1260811162.jpg

  4. E' un pò come fare quella di castagne....ti riproponi di non farla più :194: Cmq se ti serve ho anche quella per il liquore.

    E per l'infuso? Come farle seccare?

    Comunque, hai ragione tu. meglio lasciarle ai poveri uccelli stanziali, altrimenti, che mangiano?

     

     

    bene ragazze, farò una confessione per ripulirmi la coscienza il I° dell'anno:

    alla fine le bacche le ho lasciate praticamente tutte ai poveri uccelli. Per due motivi principali

     

    1- come tutte e due sottolineate ripulirle dai peli e semi ecc. si è rivelata una cosa infernale, roba da masochisti più attrezzati di me :martello2: .

     

    2- comunque, anche volendo soffrire pur di raggiungere lo scopo marmellatesco, una buona metà delle bacche più mature da me raccolte, stranamente puzzava di acciuga.

    Non sto facendo la spiritosa e non credo di sbagliare sull'odore. Potrò non distinguere l'odore rafanoide o di sapone di marsiglia in qualche fungo da identificare ma con le accighe ho una certa dimestichezza, le mangio volentieri col burro e le metto nella pasta ecc. Naturalmente è sempre possibile che stessi un po' delirando o che quello sia l'odore normale a un certo livello di maturazione del frutto. Mah! :066:

    Non so se qualche esperto vorrà dire una parola di scienza in proposito, glie ne sarei grata.

     

    Buon 2008: annamaria

    Ciao Compagna :708: puzzano...puzzano...se non di marcio quasi se pensi che da noi le chiamano"grattacü"un motivo ci sarà ben :194:

    Un saluto a Rodolfo e Marta

    :hands49: Marika

    Confermo :l5-doh01:

    Buon anno Annamaria

     

    :bye: Monica

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza