Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'Sphaerobolus stellatus'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
  • Strumenti
    • Istruzioni per l'uso di questo Forum e del Sito in generale
    • Macchine fotografiche digitali
    • P.C. Stampanti Scanner Informatica Programmi
    • GPS

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Found 1 result

  1. Sphaerobolus stellatus Tode 1790 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Lycoperdales Famiglia Geastraceae Foto e Descrizioni Fungo particolarissimo, chiamato in inglese col nomignolo "Palla di Cannone" (cannonball fungus). Quando il fungo è maturo la membrana esterna si lacera a forma di stella lasciando a vista al suo interno il peridiolo che quando si sviluppano le giuste condizioni viene lanciato a una distanza di diverse decine di centimetri, distanza enorme viste le dimensioni del fungo stesso. Successivamente le spore che si trovano all'interno del peridiolo germinano permettendo le riproduzione della specie. Il nome latino Sphaerobolus stellatus significa "lanciatore di sfere stellato". Regione Lazio; Dicembre 2008; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Esemplari in cui la membrana esterna non si è ancora lacerata. La membrana esterna si è lacerata in forma di stella, si vedono la membrana interna a forma di coppetta e il peridiolo che contiene le spore. In una foto ripresa più di profilo si vede bene la forma a stella della membrana esterna che si è lacerata. Il peridiolo scuro al centro. Microscopia Foto e commento di Mauro Cittadini. Le spore numerosissime contenute all'interno dei peridioli maturi sono prevalentemente largamente ellittiche-ovoidi, anche se spesso mostrano forme decisamente più varie ed irregolari, lisce, ialine al m.o. (6,5)7-9,5 × 4-6 µm. Regione Lazio; Dicembre 2008; Foto di Mauro Cittadini. Regione Lazio; Dicembre 2008; Foto di Felice Di Palma.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy