Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'ascocoryne sarcoides'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Ascocoryne sarcoides (Jacq. : Fr.) J.W. Groves & D.E. Wilson 1967 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Leotiomycetes Ordine Helotiales Famiglia Gelatinodiscaceae Apotecio Fino a 15 (20) mm di diametro, sessile, discoide, cupolato, turbinato. Imenio liscio, rosa-porpora, viola-porpora; superficie esterna concolore, finemente pruinosa; orlo ondulato più scuro. Carne Elastica, gelatinosa, concolore. Microscopia Spore 12-17(20) × 4-5 µm, ellittiche, lisce, ialine, biguttulate, dotate di un setto mediano. Aschi 130-150 × 7-9 µm, amiloidi, ottasporici. Parafisi sottili, cilindriche, settate, talvolta ramificate, leggermente allargate all’apice. Excipulum medullare formato da ife sottili e intricate. Excipulum ectale formato da cellule globulose catenulate con terminali allungati. Specie simili Ascocoryne cylichnium (Tul.) Korf, ha spore di dimensioni più grandi (28 × 6 µm) e aschi più lunghi (190 µm). Regione Lombardia, Gera d'Adda; Novembre 2012; Foto, descrizione e microscopia di Angelo Mariani. Gera d’Adda, su legno in decomposizione di latifoglie. Spore. Spore biguttulate. Spore con setto. Aschi. Aschi in melzer reazione positiva. Parafisi. Sezione ascoma. Imenio e parte dell'excipulum medullare. Excipulum medullare. Excipulum ectale.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza