Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'cortinarius splendidissimus'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Cortinarius splendens Rob. Henry 1936 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sezione Callochroi Brandrud & Melot Clade /callochrous Sinonimi Cortinarius splendidissimus Rob. Henry 1992 Phlegmacium splendens (Rob. Henry) M.M. Moser 1960 Cortinarius splendens var. splendidissimus (Rob. Henry) Bidaud & Reumaux 2003 Calonarius splendens (Rob. Henry) Niskanen & Liimat. 2022 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Specie simili Cortinarius vitellinus si separa per la differente reazione chimica con il KOH sul rossobruno, l'habitat di conifera, colori pileici differenti, odore sgradevole. Cortinarius atrovirens differisce per le colorazioni pileiche sensibilmente diverse, su toni verdi, nero scuro; gambo e carne giallo cromo, simbionte dell’Abete bianco e rosso. Cortinarius odoratus per l’odore di fiori d’arancio. Cortinarius splendentium Chevassut & Rob. Henry, molto simile, si associa preferibilmente alle querce ed ha una reazione al KOH del pileo sul rossastro, anziché verde-oliva come Cortinarius splendens. Cortinarius meinhardii Bon differisce per le dimensioni maggiori e la crescita presso conifere; Cortinarius citrinus P.D. Orton che condivide lo stesso habitat, si riconosce per le tinte olivastre, il micelio biancastro e le dimensioni maggiori. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Umbria. Novembre 2012. Foto di Mario Iannotti. Cortinarius dai colori gialli in tutto il carpoforo, presenta alla base del gambo un bulbo nettamente marginato. Il cappello di un bel giallo citrino con il centro su toni bruno ruggine, bruno-porpora, a tempo umido viscido, è decorato dai resti del velo universale che forma delle placche di colore bruno-oliva con riflessi porporini. Carne gialla. Odore gradevole ma non riconducibile a qualcosa di particolare. Sulla specie in esame sono state effettuate le seguenti reazioni macrochimiche: KOH al 30% sulla cuticola reazione positiva al verde; KOH al 30% sulla carne reazione negativa; Guaiaco sulla carne negativo, non si è avuta la tipica reazione al verde-bluastro. Questo Cortinarius è esclusivo della Fagaceae, e il ritrovamento delle foto è avvenuto in bosco planiziario di latifoglie con presenza prevalente di Quercus frainetto. Specie sospettata di tossicità, insufficientemente conosciuta, da sottoporre a nuove indagini e valutazioni. Spore amigdaliformi ornate da grossolane verruche, misure: (10,2)10,8-11,8 x 6,1-7,0(7,7) µm - Q 1,7. Microscopia Basidi tetrasporici. Osservazione in Rosso congo a 1000×. Spore amigdaliformi ornate da grossolane verruche, misure (10,2)10,8-11,8 × 6,1-7,0(7,7) µm, Q 1,7. Osservazione in Rosso Congo a 1000×.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza