Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'cortinarius stillatitius'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Cortinarius stillatitius Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Myxacium Sezione Defibulati M.M. Moser Clade /elatior Sinonimi Cortinarius integerrimus Kühner 1989 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. L’epipeto specifico stillatitius deriva dal latino stillatitius [a, um] = che gocciola. Cappello Cappello convesso, carnoso, vischioso con il tempo umido, di colore ocra, oliva, rossiccio, con abbondate velo glutinoso. Imenoforo Le lamelle sono smarginate, di color crema, poi brune a maturità, intervallate da numerose lamellule e non sono venate, velo araneoso, fibroso viola. Gambo Il gambo è cilindrico, attenuato alla base, di un vistoso colore violetto sull aparte esterna, beige nella parte sottostante. Carne Color crema, con odore di miele e sapore dolciastro. Reazioni macrochimiche Con KOH il pileo reagisce al rosso-bruno, la carne all'ocra-fulvo. Habitat Ritrovato in montagna sotto Picea abies (Abete rosso) e Vaccinum myrtillus (mirtillo). Microscopia Spore (11,2) 11,23-12,9 (14,4) × (6,3) 7,0-8,3 (9,0) µm ; Q = (1,4) 1,5-1,7 (1,9) ; N = 15 ; Media = 12,2 × 7,6 µm ; Qm = 1,6; amigdaliformi, citriformi verrucose. Basidi tetrasporici. Cheilocistidi largamente clavati. Assenza di GAF in tutti i tessuti. Commestibilità e tossicità Fungo non commestibile. Specie simili Le due specie simili appartengono entrambe al Sottogenere Mixacium, Sezione Defibulati, quindi non presentano GAF, come Cortinarius stillatitius: Cortinarius elatior Fr. 1838, con cappello conico, con evidenti solchi verso il margine e lamelle venate; Cortinarius mucifluus Fr. 1838, con gambo bianco o solo molto leggermente sfumato Note Questa specie si ricosce per il cappello fortemente glutinoso, il gambo vistosamente viola e l'assenza di GAF. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi - Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Trentino-Alto Adige. Luglio 2019. Foto e microscopia di Tomaso Lezzi. Particolare del velo secondario viola. Particolare del velo viola sul gambo. Reazione al KOH sul cappello. Reazione al KOH sulla carne. Spore (11,2) 11,23-12,9 (14,4) × (6,3) 7,0-8,3 (9,0) µm ; Q = (1,4) 1,5-1,7 (1,9) ; N = 15 ; Media = 12,2 × 7,6 µm ; Qm = 1,6; amigdaliformi, citriformi verrucose. Osservazione in Rosso Congo; 400×. Cheilocistidi largamente clavati. Osservazione in Rosso Congo; 400×.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza