Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'entoloma aranense'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Entoloma aranense F. caball. & Vila 2013 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Genere Entoloma Sottogenere Cyanula Sezione Cyanula Subsezione Coraces Etimologia L'epiteto Entoloma deriva dall'avverbio greco ἔντος [entós] = all'interno, dentro e dal sostantivo λῶμα [lóma] = bordo, per l'orlo del cappello a volte involuto in questo genere. L'epiteto aranense fa riferimento alla Val d'Aran (Lleida), nei Pirenei, Catalogna, dove è stata ritrovata questa specie per la prima volta. Cappello Cappello bruno, violaceo, senza toni olivacei, con centro più scuro, tomentoso, più blu violaeo, non striato ma rimoso, che mostra la carne chiara sottostante, appena ombelicato. Imenoforo Lamelle bianche in gioventù, poi rosa a maturità per la sporata, con presenza di lamellule di vario ordine. Filo della lamella leggermente discolore, blu, serrulato. Sporata Rosa. Gambo Blu-violaceo, fibrilloso-tomentoso, le fibrille sono più scure del gambo, l'apice è bianco, liscio, la base ingrossata, e coperta da tomento bianco. Gambo cavo, fistoloso. Carne Bianca, esigua. Habitat Zona Alpina, ritrovamento effettuato a 2100 m s.l.m. con presenza di Dryas octopetala e Salix herbacea. Microscopia Spore (8,3) 8,4-10,3 (11,0) × (6,4) 6,5-7,6 (8,2) µm; Q = (1,2) 1,3-1,5 (1,6); N = 14; Media = 9,6 × 7,1 µm; Qm = 1,4; Eterodiametriche con 5-7 angoli. Cheilocistidi abbondanti con pigmento disciolto blu, riuniti in covoni, che danno un effetto macroscopico del filo della lamella serrulato. Pileipellis al centro del cappello un trichoderma, con terminali cilindrici, leggermente rigonfi, con estremità arrotondate. Lo spessore delle ife è (7,9) 11,1-16,1 (20,8) µm; N = 23; Media = 13,6 µm. I terminali cilindrico-arrotondati misurano (44,9) 46,4-82,8 (92,8) × (10,2) 11,3-20,6 (21,9) µm; Q = (2,5) 2,6-6,2 (7,6); N = 11; Media = 64,2 × 15,5 µm; Qm = 4,4. GAF assenti. Pigmento solo intracellulare. Commestibilità e Tossicità Non commestibile. Specie simili Entoloma coracis Brandrud, Dima, Noordel., G.M. Jansen & Vila è una specie simile, ma con colori meno pallidi, mostra infatti tinte viola nerastre su tutto il cappello. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. BRANDRUD T.E.., BENDIKSEN E., JORDAL J.B., WEHOLT Ø., LORÅS j., DIMA B. & Noordeloos, M.E., 2023. Entoloma species of subgenus Cyanula (Tricholomatinae, Basidiomycota) in Norway, with emphasis on habitat preferences and distribution. Agarica 43. DOI: https://doi.org/10.5617/agarica.10985. CABALLERO, F. & VILA, J. 2013. Entoloma nuevos o interesantes de la Península Ibérica (3). Adiciones y correcciones. Fungi non Delineati. LXVI: 63, 136-136, 145. NOORDELOOS, M.E., 1992. Entoloma s.l. Fungi Europæi. Vol. 5. Saronno: Ed. Giovanna Bella. NOORDELOOS, M.E., 2004. Entoloma s.l. Supplemento. Fungi Europæi. Vol 5a. Ed. Candusso. NOORDELOOS M.E., MOROZOVA O., DIMA B., RESCHKE K., JENSEN G., BRANDRUD T.E., JORDAL J.B., BENDIKSEN E. & VILA J., 2022. Entoloma s.l. FAN Vol 1, Supplemento. Fungi Europæi. Vol 5b. Ed. Candusso. VILA J. et al., 2013. Studies on Entoloma. Fungi non delineati LXVI. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato in Zona Alpina a 2100 m s.l.m. con presenza di Dryas octopetala e Salix herbacea. Sezione che mostra il filo della lamella leggermente discolore, blu, serrulato e il gambo cavo, fistoloso. Cheilocistidi abbondanti con pigmento disciolto blu, riuniti in covoni, che danno un effetto macroscopico del filo della lamella serrulato. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Spore (8,3) 8,4-10,3 (11,0) × (6,4) 6,5-7,6 (8,2) µm; Q = (1,2) 1,3-1,5 (1,6); N = 14; Media = 9,6 × 7,1 µm; Qm = 1,4; Eterodiametriche con 5-7 angoli. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Pileipellis al centro del cappello un trichoderma, con terminali cilindrici, leggermente rigonfi, con estremità arrotondate. Lo spessore delle ife è (7,9) 11,1-16,1 (20,8) µm; N = 23; Media = 13,6 µm. I terminali cilindrico-arrotondati misurano (44,9) 46,4-82,8 (92,8) × (10,2) 11,3-20,6 (21,9) µm; Q = (2,5) 2,6-6,2 (7,6); N = 11; Media = 64,2 × 15,5 µm; Qm = 4,4. Osservazione in rosso Congo, a 400×
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza