Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'lyophyllum deliberatum'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Lyophyllum deliberatum (Britzelm.) Kreisel 1984 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Lyophyllaceae Etimologia L'epiteto Lyophyllum deriva dal greco λύω [lyo] = liberare e φύλλον [phyllon] = lamella, per l'aspetto delle lamelle. L'epiteto infumatum deriva dal latino infumatus = affumicato, per il colore che assumono le lamelle e il gambo al tocco. Sinonimi Lyophyllum infumatum (Bres.) Kühner 1938 Cappello Fino a 10 cm, marrone, liscio, striato al bordo per trasparenza. Imenoforo Lamelle biancastre, alla manipolazione e contusione virano inizialmente al blu acciaio scuro, attestandosi dopo qualche minuto su toni nerastri. Gambo Bianco, fibrilloso, soprattutto nella parte alta, cilindrico, come le lamelle vira al nero quando manipolato. Sporata Bianca. Microscopia Spore lisce a forma di rombo, amigdale, spesso con depressione soprapicolare, con una grossa guttula centrale o parecchie guttule più piccole. Misure osservate: 9,2-12,6 × 5,8-7,7 µm; Qm = 1,6. Basidi tetrasporici. Cuticola formata da ife cilindriche settate, le terminazioni presentano strozzature e rigonfiamenti, alcune forcature e sono arrotondate alle estremità. La superficie esterna risulta gelificata. GAF presenti. Commestibilità o Tossicità Non commestibile. Specie simili Lyophyllum macrosporum Singer ha spore romboidali, misure sporali 8,7-10,8 × 5,1-6,7 µm (misure da Clemençon, 1982) lamelle che diventano grigie, poi nere, boschi di conifere. Cappello giallo miele, bruno-giallo. Lyophyllum amygdalosporum Kalamees cresce sempre sotto aghifoglia, ma ha ha spore di dimensioni minori (7)7,5-9,5(10) × 5-6(6,5) µm e di forma particolare. Osservazioni Altri Lyophyllum con spore romboidali sono stati ritrovati solo negli USA. Bon (1999) segnala che alcune di queste specie sarebbero "da ricercare in Europa". Per completezza segnaliamo perché la specie ritrovata non può appartenere a queste entità extraeuropee: Lyophyllum biconicosporum Clémençon & A.H. Sm. ha spore di dimensioni minori di 10 × 6 µm. Lyophyllum corrugatum Clémençon & A.H. Sm. ha cappello rugoso, reticolato, areolato, rimoso. Lyophyllum luteogriseascens Clémençon & A.H. Sm. ha le lamelle che diventano prima gialle e poi grigie. Lyophyllum geminum Clémençon & A.H. Sm. misure sporali 8,8-11,6 × 4,1-6,2 µm, odore da nullo a forte di pannocchia. Bibliografia AA.VV., 2008. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. BON, M., 1999. Les Collybio-Marasmïoïdes et ressemblants. Flore Mycologique d’Europe. Vol. 5. Lille: Ed. Association d'Ecologie et de Mycologie. CLEMENÇON, H., 1982. Type studies and typifications in Lyophyllum (Agaricales). I. staining species. Mycotaxon. Vol. XV: 67-94. CLEMENÇON, H. & SMITH, A.H., 1983. New species of Lyophyllum from North America and a key to the known staining species. Mycotaxon. Vol. XVIII, 2: 67-94. CONSIGLIO, G. & CONTU, M., 2002. Il Genere Lyophyllum P. Karst. emend. Kühner, in Italia. Rivista di Micologia. Anno XLV, 2: 99-181. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Umbria. Dicembre 2009. Foto Tomaso Lezzi Ritrovamento in provincia di Perugia in un bosco di Cedrus atlantica. I cappelli con la sporata bianca. Il bordo del cappello striato per trasparenza. Il gambo fibrilloso, con la parte alta fioccosa. Le lamelle che anneriscono alla manipolazione. Spore 9,2-12,6 × 5,8-7,7 µm; Qm = 1,6; lisce a forma di rombo, losanga, amigdale, spesso con depressione soprapicolare, con una grossa guttula centrale o parecchie guttule più piccole. Basidi tetrasporici. Filo della lamella. GAF. Corte ramificazioni dei peli della cuticola, pigmento incluso e incrostante, in acqua e rosso Congo. Superficie gelificata della cuticola in rosso Congo
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza