Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'mycena abramsii'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Mycena abramsii (Murrill) Murrill 1916 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Mycenaceae Foto e Descrizioni Mycena con crescita lignicola su corteccia semi-interrata di Abete rosso, relativamente diffusa nel periodo primaverile. Colorazioni grigio-brunastre, gambo subliscio e base pubescente. La differenziazione, seguendo il nostro riferimento bibliografico, dalla sua sosia (M. aetites) richiede un'attenta visione microscopica sommata ai caratteri macroscopici ed ecologici. Regione Valle d'Aosta; Aprile 2013; Foto, descrizione e microscopia di Gianluigi Boerio. Basidi osservati sia bisporici che tetrasporici. Pleurocistidi molto scarsi più o meno di forma subcilindrica. Cheilocistidi più numerosi, di forme non tutte regolari alcuni con apice parzialmente allungato ma per la maggior parte come quello in foto. Pileipellis sub-tricodermica con ife superficiali di 2-3 µm rivestite da escrescenze diverticolate. Caulocistidi anch'essi con escrescenze. Per finire le spore, elemento insieme alla forma dei cistidi maggiormente caratterizzante la specie. Queste si presentano per lo più sub-cilindriche, spesso con leggero affossamento centrale e lunghezza che arriva dalle mie misure sino a 12,5 µm (4,8-5,9 × 9,9-12,5 µm). Osservazioni microscopiche a 1000× in immersione ad olio e Rosso Congo come liquido colorante su materiale fresco.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza