Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'psathyrella vinosofulva'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Psathyrella vinosofulva P.D. Horton 1960 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Psathyrellaceae Microscopia Spore N° Long. Larg. Q Moy 12,51 6,63 1,89 Min 11,29 5,70 1,73 Max 13,66 7,47 2,13 média 12,43 6,67 1,89 N= 30; (11,29)11,63-12,115-13,56(13,66) × (5,70)6,13-6,88-7,00(7,47) µm; Qm= 1,89 Pleurocistidi fusoidi – lageniformi anche utriformi N° Long. Larg. Moy 62,50 18,28 Min 44,43 14,32 / Max 83,35 24,54 média 61,92 17,85 (44,43)53,79-66,09-71,29(83,35) × (14,32)15,10-17,77-22,42(24,54) µm; Cheilocistidi conformi ai pleurocistidi con elementi ovoidi o clavati: N° Long. Larg. Moy 55,04 17,16 Min 42,12 12,42 Max 68,01 24,38 média 54,97 16,91 (42,12) 45,32-54,965-66,96 (68,01) × (12,42) 13,83-15,45-20,95 (24,38) µm; Giunti a Fibbia assenti. Regione Lombardia. Marzo 2024. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Crescita su un sito di materiale organico (segatura, piccoli pezzi di legno triturati, resti di legni bruciati, escrementi ). Osservazioni: ci sono due entità con caratteri più o meno simili P. purpureobadia con crescita coprofila o P. nitrophila che si distinguerebbe per spore di dimensioni minori così come per i cistidi imeniali da Psathyrella vinosofulva. Certamente il substrato di crescita potrebbe ben essere idoneo ad entrambe le specie. Spore N° Long. Larg. Q Moy 12,51 6,63 1,89 Min 11,29 5,70 1,73 Max 13,66 7,47 2,13 média 12,43 6,67 1,89 N= 30; (11,29)11,63-12,115-13,56(13,66) × (5,70)6,13-6,88-7,00(7,47) µm; Qm= 1,89 Pleurocistidi fusoidi – lageniformi anche utriformi N° Long. Larg. Moy 62,50 18,28 Min 44,43 14,32 / Max 83,35 24,54 média 61,92 17,85 (44,43)53,79-66,09-71,29(83,35) × (14,32)15,10-17,77-22,42(24,54) µm; Cheilocistidi simili ai pleurocistidi con elementi ovoidi o clavati: N° Long. Larg. Moy 55,04 17,16 Min 42,12 12,42 Max 68,01 24,38 média 54,97 16,91 (42,12) 45,32-54,965-66,96 (68,01) × (12,42) 13,83-15,45-20,95 (24,38) µm;
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza