Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'velenovskya vacini'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Velenovskya vacini (Velen.) Albanese, Boragine, M. Carbone & P. Alvarado 2022 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Pezizaceae Etimologia L'epiteto Velenovskya è dedicato a Josef Velenovský (22 aprile 1858 - 7 maggio 1949), che per primo descrisse la specie tipo. L'epiteto vacini é dedicato da Velenovský al suo amico Václav Vacek. Sinonimi Plicariella vacini Velen. 1939 Peziza vacini (Velen.) Svrcek 1977 Ascoma Si presenta sotto forma di apotecio sessile, gregario, discoide, irregolare, fino a 22 mm di diametro, da appiattito a più o meno convesso, superficie esterna con sfumature verdastre. Imenoforo Liscio, cerebriforme, con colorazioni che vanno dal marrone chiaro al marrone nocciola scuro, con sfumature violacee. Stroma Consistenza cerosa gelatinosa, fino a 3 mm di spessore, di colore beige, grigio con sfumature violacee, odore e sapore non testati. Microscopia Spore (12,2) 12,6-14,5 (14,8) × (8,6) 9,7-10,5 (13) µm; Q = (1) 1,2-1,4 (1,6); N = 30; Media = 13,5 × 10,6 µm; Qm = 1,3; misure effetuate da sporata in massa, ornamentate da verruche ottuse a piramidali simili ad ali grossolane e spesse, alte 1,5-2,7 μm, che a volte si fondono per creare uno pseudoreticolo, ialine poi giallo-brunastre, in gran parte ellissoidali, monoguttulate ma anche biguttulate. Aschi 233-252 × 14-16,8 μm, cilindrici, opercolati, leggermente amiloidi per quasi tutta la loro lunghezza, amiloidia molto più marcata in alto, tipo Wt secondo VAN VOOREN (2020). Parafisi 6,1-13,5 μm di diametro, cilindriche, settate, biforcate in alto, raramente triforcate, con apici da clavati a lanceolati, capitulati, immerse in una matrice gelatinosa di colore brunastro chiaro. Subimenio sottile, costituito da una fitta textura intricata di ife. Excipulum medullare superiore 14,6-25 μm di diametro, con pareti fino a 0,5 μm di spessore, a textura intricata subialina, ife cilindriche, disposte parallelamente sulla superficie imeniale. Excipulum medullare inferiore 7,7-12,6 μm di diametro, composta da cellule da piriformi a arrotondate; 33,3-56,5 μm di diametro, con pareti fino a 0,7 μm di spessore, a textura globulosa, formato da ife cilindriche settate e intrecciate. Excipulum ectale 128-23,5 μm di diametro a textura angularis, composto da ife emergenti, settate. Habitat Su terreno prevalentemente sabbioso e siliceo (acido), con crescita su resti carbonizzati di Pinus halepensis. Commestibilità e tossicità Sconosciuta, potenzialmente non commestibile, come altre specie simili. Specie simili La morfologia dell'ascoma, la crescita antracofila e le ornamentazioni sporali di questa specie fanno sì che sia difficile confonderla con altre specie. Note nomenclaturali Il nome corretto di questa specie è Velenovskya vacini e non Velenovskya vacinii come Velenovský lo dedicò al suo amico Vacek, latinizzato in Vacinus, quindi l'ortografia corretta è vacini. Per approfondimenti vedi l'articolo di ALBANESE et al. (2022) Velenovskya, a new genus in the family Pezizaceae to accommodate Plicariella, dove è presente una ricca bibliografia sulla specie. Bigliografia ALBANESE, A., BORAGINE, M., CARBONE, M., & ALVARADO, P., 2022 Velenovskya, a new genus in the family Pezizaceae to accommodate Plicariella. Ascomycete.org, 14 (3) : 109–115. DOI: 10.25664/ART-0353. VAN VOOREN, N., 2020 Reinstatement of old taxa and publication of new genera for naming some lineages of the Pezizaceae (Ascomycota). Ascomycete.org, 12(4): 179-192. DOI: 10.25664/art-0305. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Antonio Albanese, Marcello Boragine, e Matteo Carbone - revisionata da Tomaso Lezzi, approvata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lazio; Gennaio 2022; Foto di Antonio Albanese. Gli esemplari sono stati raccolti in inverno (gennaio) durante un'escursione sul litorale “Domitio” (Campania, Italia),con temperatura di 13 °C (85% di umidità), terreno molto umido, prevalentemente sabbioso e siliceo (acido). L'ascoma è cresciuto su abbondanti resti carbonizzati di Pinus halepensis, ai margini di un'area di 50 metri quadrati completamente allagata dalla pioggia. Spore. Osservazione in acqua, a 630×. Spore. Osservazione in acqua, a 1000×. Spore. Osservazione in blu cotone acido lattico, a 1000×. Aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Regione Lazio; Gennaio 2022; Foto di Marcello Boragine. Aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Aschi e spore. Osservazione in blu cotone acido lattico, a 630×. Regione Lazio; Gennaio 2022; Foto di Antonio Albanese. Aschi e spore. Osservazione in blu cotone acido lattico, a 630×. Aschi amiloidi. Osservazione in melzer, a 630×. Asco. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Parafisi biforcate. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Sezione apotecio. Dal basso a salire osserviamo: Excipulum ectale, excipulum medullare inferiore, excipulum medullare superiore, subimenio, aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 100×.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza